• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
24 risultati
Tutti i risultati [81]
Fisica dei plasmi [24]
Fisica [62]
Fisica atomica e molecolare [28]
Temi generali [23]
Matematica [17]
Fisica matematica [17]
Ingegneria [15]
Chimica [14]
Statistica e calcolo delle probabilita [14]
Fisica tecnica [13]

integrale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

integrale integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] classica: III 683 e. ◆ [ANM] I. di campo: lo stesso che i. multiplo (v. oltre). ◆ [FPL] I. di conducibilità: v. fusione termonucleare controllata: II 796 e. ◆ [ANM] I. di linea: lo stesso che i. curvilineo (v. sopra). ◆ [PRB] I. di linea stocastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

aspètto1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aspetto1 aspètto1 [Der. del part. pass. aspectus del lat. aspicere "osservare" e quindi "ciò che appare e il modo con cui si presenta"] [ASF] A. di astri: denomin. tradizionale delle posizioni relative [...] di un'immagine; per es., è pari a 4/3 nel normale standard televisivo CCIR; (b) [FPL] per un plasma da fusione termonucleare: v. confinamento magnetico: I 712 c; (c) [MCF] nell'aerodinamica, per un corpo allungato (tipic., un'ala), il rapporto l2/S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI – MECCANICA DEI FLUIDI – ELETTRONICA

rallentamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rallentamento rallentaménto [Der. di rallentare, che è da lento con il pref. rafforzativo ra-] [MCC] L'atto del rallentare, cioè del procedere o far procedere con moto più lento, sinon. poco usato di [...] istante in cui diventa un neutrone termico. ◆ [FSD] Potere di r.: il decremento logaritmico medio subito dall'energia di un neutrone in un tratto unitario di materiale attraversato. ◆ [FPL] Tempo di r.: v. fusione termonucleare controllata: II 794 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

Stellarator

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Stellarator Stellarator 〈stelëréitë〉 [s.ingl. Comp. di stellar e (gener)ator "generatore stellare", con rifer. alla temperatura raggiunta, dell'ordine di quella delle stelle] [FNC] [FPL] Tipo di reattore [...] K per periodi dell'ordine di qualche millisecondo), che ha dato luogo a varianti (Torsatron, Heliotron, ecc.: v. fusione termonucleare controllata: II 796 b), per distinguerlo dalle quali il prototipo è detto S. classico (v. confinamento magnetico: I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI

Lawson Robert Davis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lawson Robert Davis Lawson 〈lòosn〉 Robert Davis [STF] (n. Sydney, Australia, 1926) Prof. di fisica nucleare nell'Istituto E. Fermi a Chicago (1959) e poi nel Laboratorio nazionale Argonne a Lemont (1966). [...] , è la condizione per cui una reazione di fusione nucleare in un plasma sviluppa una quantità di energia uguale a quella perduta dal plasma per irraggiamento, diffusione e convezione verso le pareti: v. fusione termonucleare controllata: II 795 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – STORIA DELLA FISICA

limitazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

limitazione limitazióne [Der. del lat. limitatio -onis, dal part. pass. limitatus di limitare (→ limitato)] [LSF] L'atto e l'effetto di limitare, di fissare un limite, di restringere a una determinata [...] misura. ◆ [FPL] L. della densità di potenza: v. fusione termonucleare controllata: II 797 c. ◆ [FME] Principio di l. delle dosi individuali: v. fisica sanitaria: II 623 b. ◆ [FME] Sistema di l. delle dosi: v. radioprotezione: IV 722 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI PLASMI – TEMI GENERALI

zeta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zeta zèta [Der. del greco zèta "zeta"] [LSF] Scrittura per esteso dell'ultima lettera dell'alfab. it. (z, Z). ◆ [FPL] Z. pinch: lo stesso che strizione longitudinale di un plasma per la fusione termonucleare: [...] v. confinamento magnetico: I 711 c. ◆ [ANM] Funzione z. di Riemann: è definita dalla serie Σn=∞n=1(1/nz): v. funzioni di variabile complessa: II 781 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zeta (1)
Mostra Tutti

screw

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

screw screw 〈skru〉 [LSF] Termine ingl. "vite" che compare in locuz. di varie discipline per indicare strutture che in qualche modo ricordano la forma di una vite. ◆ [FSD] Indica una dislocazione a vite: [...] v. dislocazione: II 210 d. ◆ [FPL] S. pinch: nella tecnica dei plasmi da fusione termonucleare, lo stesso che strizione elicoidale: v. confinamento magnetico: I 711 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – TEMI GENERALI

Reverse Field Pinch

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Reverse Field Pinch Reverse Field Pinch 〈rivèrs fìild pincŠ〉 (RFP) [FPL] Locuz. ingl. equivalente all'it. strizione a campo invertito per indicare sia il principio di funzionamento di macchine per la [...] fusione termonucleare controllata, sia le macchine medesime: v. fusione termonucleare controllata: II 796 a e 795 Fig. 3.1.2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI

dimensionamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dimensionamento dimensionaménto [Der. di dimensione] [LSF] (a) L'insieme delle dimensioni geometriche e fisiche di un sistema. (b) La fase del progetto di un sistema in cui si fissano le dimensioni medesime. [...] ◆ [FPL] D. di un reattore Tokamak: v. fusione termonucleare controllata: II 799 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – TEMI GENERALI
1 2 3
Vocabolario
termonucleare
termonucleare agg. [comp. di termo- e nucleare]. – 1. Di apparato o di grandezza che interviene nei processi volti a ottenere energia termica da energia nucleare. 2. Che è relativo alla fusione nucleare (la quale avviene solo ad altissima...
fuṡióne
fusione fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali