La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] , per es., con laser di potenza). È azzardato ipotizzare che impianti per la produzione di energia basati sulla fusionenucleare possano essere messi in esercizio prima del 2050.
La nanofisica e la revisione di alcuni concetti base
Un settore ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] di instabilità del plasma, il cui studio frattanto aveva acquisito grande importanza nel tentativo di realizzare la fusionenucleare controllata. La ripresa di interesse per l'equazione KdV portò a ulteriori importanti scoperte e invenzioni, compresa ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] centrale, il nucleo, la temperatura, la pressione e la densità raggiungono valori sufficienti per innescare reazioni di fusionenucleare (nucleosintesi), con la conseguente produzione di un'enorme quantità di energia, la quale, attraverso successivi ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre [Der. di reagire, comp. di re- e agire] [LSF] Dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni (chimiche, elettriche, nucleari, ecc.) o che è intrinsecamente predisposto [...] elettrica a scala industriale (r. di potenza); a seconda del tipo di reazione nucleare, si parla di r. a fissione (nucleare) e di r. a fusione (nucleare o termonucleare). Attualmente (1996) è soddisfacentemente sviluppata la tecnologia dei r. a ...
Leggi Tutto
sintesi
sìntesi [Der. del lat. synthesis, dal gr. sy´nthesis "composizione", che è da syntíthemi "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e títhemi "porre"] [LSF] In generale, termine, opposto ad analisi, [...] interessano la biologia, quelle che avvengono negli organismi viventi (in contrapp. a s. in vitro). ◆ [FNC] S. nucleare: lo stesso che fusionenucleare. ◆ [ELT] [FME] S. per formanti, per regole e per segmenti: v. segnali vocali, elaborazione dei: V ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile [agg. e s.m. Der. di combustione] [CHF] Di sostanza capace di fornire energia termica per reazioni di combustione con un adatto comburente. I c. naturali solidi (legna, carboni [...] dar luogo a reazioni esoenergetiche di fissione oppure di fusionenucleare (in questo secondo caso, c. termonucleare: v. fusione termonucleare controllata: II 801 e). ◆ [FTC] [FNC] Ciclo del c. nucleare, l'insieme delle operazioni che ha inizio con ...
Leggi Tutto
combustione
combustióne [Der. del lat. comburere "bruciare"] [CHF] Reazione esoenergetica di ossidazione; se è accompagnata da sviluppo di luce e di calore, ma senza fiamma, si chiama c. viva, altrimenti [...] è relativ. piccola: v. onde nei gas: IV 291 a. ◆ [FTC] [FNC] C. nucleare: altra denomin. del processo esoenergetico di fissione o di fusionenucleare. ◆ [FPL] C. termonucleare a confinamento inerziale: v. confinamento inerziale: I 705 a. ◆ [CHF ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] possibilità di rapide e significative ricadute industriali. Esempi di ciò sono i progetti comunitari europei sulla fusionenucleare, la cui distanza dalla commercializzazione viene misurata in molti decenni, e le ricerche sulle particelle elementari ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] politici, prese da organi politici - riguardano l'elettrificazione, gli insediamenti industriali, l'attuazione di nuovi procedimenti di fusionenucleare, la costruzione di alloggi e autostrade, ecc. , vale a dire che per ogni decisione politica, nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] nel 1932, la scoperta del neutrone, la teoria di Enrico Fermi sul decadimento β e la comprensione del fenomeno della fusionenucleare fornirono la spiegazione della sorgente di energia che tiene acceso il Sole (e le altre stelle) per miliardi di anni ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...