Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] dal loro stato fisico, dal punto di ebollizione o di fusione, dall’odore o dalle attività ottiche. Le reazioni applicate si per la caratterizzazione di materie plastiche. La risonanza magnetica nucleare (NMR) viene usata per studiare la risonanza del ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] come schermi protettivi dalle radiazioni nella tecnologia nucleare, oltre che come rivelatori di particelle subatomiche e il limitato quantitativo di pasta per ciascun tipo, la fusione si fa in crogiolo, scegliendo componenti purissimi. La massa fusa ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] e che successivamente questo DNA fosse integrato nel DNA nucleare della cellula ospite (➔ retrovirus). Alla base della duplicazione in momenti differenti. Si stanno infatti utilizzando le fusioni con GFP per studiare i cambiamenti nell’espressione di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] sulla spettrometria di massa e sulla risonanza magnetica nucleare. Mentre alcuni metodi di analisi consentono una attività industriali. La principale linea di tendenza è stata la fusione fra imprese, sia nel settore petrolifero (Exxon-Mobil, BP-Amoco ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] liberazione rapida di energia sviluppata da reazioni n. esplosive di fissione o di fusione di particolari nuclei atomici, vale a dire un’esplosione nucleare. Le cariche n. possono essere classificate secondo diversi punti di vista indipendenti fra ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] (➔).
Economia
In economia aziendale, l’a. si riferisce alla fusione in un solo organismo economico di due o più aziende o particella e il nucleo interagiscono dando luogo a una reazione nucleare. Tali urti, nei quali intervengono anche forze di natura ...
Leggi Tutto
Acqua nella cui molecola sono presenti uno o due atomi d’idrogeno pesante o deuterio, D2O. Simile nell’aspetto all’acqua ordinaria, rispetto alla quale ha più elevata densità (1,10 g/ml), punto di ebollizione [...] (101,4 °C) e punto di fusione (3,8 °C) più elevati. Ha grande importanza nella tecnologia nucleare come ottimo moderatore per neutroni; è circa 4 volte più efficiente della grafite. A parità di potenza, un reattore contenente come moderatore a. ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI
Emilio Segré
Generalità. - Si dà questo nome agli elementi chimici il cui atomo contiene più di 92 elettroni e il cui nucleo ha corrispondentemente un numero atomico Z > 92; [...] formare 95240 (americio; Am). In un reattore nucleare in cui i prodotti non vengono separati per qualche t. finora scoperti sono tutti elementi metallici fortemente elettropositivi, con punti di fusione di circa 640 °C per il Np e il Pu, più elevato ...
Leggi Tutto
. Sono solidi molecolari cristallini in cui le molecole godono di considerevole libertà di riorientazione. Queste sostanze non devono essere confuse con i plastici ordinari (polimeri). Il loro nome (dato [...] plastici. - I c. p. sono caratterizzati da un'entropia di fusione relativamente bassa ΔSm = ΔH/T, tipicamente inferiore a 5 cal/(mole è messo in luce da esperimenti di risonanza magnetica nucleare e con i traccianti. Le costanti elastiche sono ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] tanta importanza ha avuto nelle ricerche di fisica nucleare, di chimica fisica, ecc.
La percentuale d ), la diversità dei calori specifici molecolari e dei calori latenti di fusione e evaporazione, la diversa velocità di diffusione (oltre che nei gas ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...