aurora boreale
Franco Foresta Martin
Scintille di Sole che illuminano l'atmosfera terrestre
L'aurora boreale è un fenomeno fisico provocato dall'urto di particelle elementari, per lo più elettroni, [...] .
Il nostro Sole è una stella, come tante altre nell'Universo, e al suo interno si verificano processi di fusionenucleare. Le reazioni nucleari sono accompagnate dalla liberazione di energia che, dagli strati più esterni del Sole, si diffonde nello ...
Leggi Tutto
EURATOM
Nome convenzionale della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA), istituita dall’omonimo trattato (➔), firmato a Roma il 25 marzo 1957 dai 6 paesi fondatori delle Comunità europee: Belgio, [...] di progetti specifici di importanza fondamentale per lo sviluppo dell’industria nucleare europea, come per es. il Joint European Torus (JET) nel settore della fusionenucleare; veniva istituito inoltre un rigoroso sistema di controlli per garantire l ...
Leggi Tutto
criterio di Jeans
Claudio Censori
Criterio impiegato per calcolare la minima massa che una nube molecolare deve possedere, per un dato valore della temperatura e della densità, per iniziare a contrarsi [...] in modo indipendente. L’aumento di densità conseguente al collasso gravitazionale porta all’innesco delle reazioni di fusionenucleare, che liberano una grande quantità di energia e provocano l’accensione della stella. I meccanismi che innescano ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile [agg. e s.m. Der. di combustione] [CHF] Di sostanza capace di fornire energia termica per reazioni di combustione con un adatto comburente. I c. naturali solidi (legna, carboni [...] dar luogo a reazioni esoenergetiche di fissione oppure di fusionenucleare (in questo secondo caso, c. termonucleare: v. fusione termonucleare controllata: II 801 e). ◆ [FTC] [FNC] Ciclo del c. nucleare, l'insieme delle operazioni che ha inizio con ...
Leggi Tutto
combustione
combustióne [Der. del lat. comburere "bruciare"] [CHF] Reazione esoenergetica di ossidazione; se è accompagnata da sviluppo di luce e di calore, ma senza fiamma, si chiama c. viva, altrimenti [...] è relativ. piccola: v. onde nei gas: IV 291 a. ◆ [FTC] [FNC] C. nucleare: altra denomin. del processo esoenergetico di fissione o di fusionenucleare. ◆ [FPL] C. termonucleare a confinamento inerziale: v. confinamento inerziale: I 705 a. ◆ [CHF ...
Leggi Tutto
tokamak
tòkamak (o Tokamak o TOKAMAK) [Nome tratto dal russo to(roidalnj) ka(mera) mak(kina) "macchina (per fusionenucleare) a camera toroidale", usato in it. come s.m.] [FNC] Reattore sperimentale [...] per la fusione termonucleare, a confinamento magnetico, realizzato nel 1970 nell'URSS e prototipo di una serie di macchine a plasma simili realizzate poi in altri paesi: v. confinamento magnetico: I 714 d. ◆ [FPL] Misure di corrente e di potenza ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] possibilità di rapide e significative ricadute industriali. Esempi di ciò sono i progetti comunitari europei sulla fusionenucleare, la cui distanza dalla commercializzazione viene misurata in molti decenni, e le ricerche sulle particelle elementari ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] di densità conseguente al collasso gravitazionale, se supera un dato limite, porta all'innesco delle reazioni di fusionenucleare, che liberano una grande quantità di energia e provocano l'accensione della stella.
La stella appena formata presenta ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] politici, prese da organi politici - riguardano l'elettrificazione, gli insediamenti industriali, l'attuazione di nuovi procedimenti di fusionenucleare, la costruzione di alloggi e autostrade, ecc. , vale a dire che per ogni decisione politica, nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Peter Armbruster, dello stesso gruppo, comunica di avere prodotto artificialmente tre atomi del nuovo elemento mediante reazioni di fusionenucleare tra atomi dell'isotopo 58 del ferro accelerati su bersagli di atomi del'isotopo 108 del piombo. Nello ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...