• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Fisica [138]
Biologia [86]
Medicina [67]
Chimica [67]
Temi generali [68]
Ingegneria [48]
Storia [37]
Geografia [33]
Fisica atomica e molecolare [44]
Astronomia [34]

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO. Giovanni Bignami – Sole. Comete. Asteroidi. Marte. Saturno. Universo. Sitografia Studiare lo spazio dallo spazio: la scelta indubbiamente più complessa dal punto di vista [...] della nostra stella e come avviene il trasporto dell’energia dal nucleo, dove viene prodotta nei processi di fusione nucleare, fino alla superficie, scoprendo il fenomeno della cosiddetta doppia convezione. SOHO ha anche osservato moltissime comete ... Leggi Tutto
TAGS: SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – MARS RECONNAISSANCE ORBITER – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO (8)
Mostra Tutti

FOTONICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fotonica Mario Bertolotti Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] da fase vapore assistita da laser, epitassia da fase liquida, deposizione mediante sputtering, separazione isotopica; nella fusione nucleare laser, il grande sogno ancora irrealizzato di avere sorgenti di energia pulita. La lavorazione con i laser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – DIODI EMETTITORI DI LUCE – MECCANICA QUANTISTICA – FIGURA D'INTERFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTONICA (4)
Mostra Tutti

VUOTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129) Gianfranco CORAZZA Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] alcune misurazioni. D'altro canto, la tecnica degli acceleratori di particelle e le ricerche nel campo della fusione nucleare hanno fatto sentire il bisogno di grandi apparecchiature nelle quali la pressione del gas raggiungesse valori ben inferiori ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – ASSORBIMENTO FISICO – FUSIONE NUCLEARE – GRADO DI VUOTO – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VUOTO (5)
Mostra Tutti

OCEANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OCEANIA Adalberto Vallega (XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294) Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] isole oceaniche. Dapprima si fecero esplodere bombe atomiche (le cosiddette bombe A), basate sulla fissione nucleare, e poi bombe basate sulla fusione nucleare (le cosiddette bombe H). La prima serie di esplosioni nucleari ebbe inizio, a opera degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – CONFEDERAZIONE DEGLI STATI UNITI – CONSIGLIO MONDIALE DELLE CHIESE – STATI FEDERATI DI MICRONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANIA (10)
Mostra Tutti

REATTORE NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REATTORE NUCLEARE Maurizio Cumo (v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156) Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] vari paesi, inclusa l'incidenza dell'elettricità di origine nucleare sul totale e l'esperienza di esercizio espressa in temperatura d'ignizione. Per questo si ritiene che i primi reattori a fusione opereranno sul ciclo D-T. In App. IV, iii, p. ... Leggi Tutto
TAGS: REATTORE AD ACQUA PRESSURIZZATA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – PRODOTTI DI FISSIONE – ENERGIA DI FUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

RISORSE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RISORSE Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] materia fino a centinaia di migliaia di volte superiori a quelli dell'energia chimica (carbone, petrolio, gas); la fusione nucleare può produrre rendimenti 10 milioni di volte superiori, e l'incontro e annichilazione di materia e antimateria (in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

LEPTONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEPTONE Guido Martinelli Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] +X ā̀μ+p→μ++X ā̀μ+p→ā̀μ+X Un'interessante applicazione pratica potrebbe venire nel futuro dalla fusione nucleare controllata indotta dalla catalizzazione dei muoni. I muoni possono formare degli stati legati con i nuclei rimpiazzando gli elettroni di ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – DECADIMENTO DEL PROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPTONE (3)
Mostra Tutti

Lega

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Lega Roberto Montanari Recenti sviluppi sulle conoscenze di base La struttura dei metalli liquidi Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] , sistemi elettrici di potenza e connettori elettrici. Acciai a composizione controllata per applicazioni strutturali nei futuri reattori a fusione nucleare Una delle più grandi sfide scientifiche per il 21° sec. è quella di costruire un reattore a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – COEFFICIENTI DI DIFFUSIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lega (5)
Mostra Tutti

SOLARE, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOLARE, ENERGIA Ugo Farinelli (App. IV, III, p. 366) Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] sotto forma di luce e di altre radiazioni; una piccola parte arriva sulla Terra, ed è quella che rende possibile la vita così come la conosciamo noi, mantenendo temperature medie adatte agli organismi ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – SCAMBIATORE DI CALORE – ENERGIE RINNOVABILI – CATENA ALIMENTARE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARE, ENERGIA (1)
Mostra Tutti

LITIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LITIO Dante Buttinelli (XXI, p. 276) Le prime importanti applicazioni commerciali del l. risalgono agli anni del primo dopoguerra (1918-20), quando l'elemento venne impiegato in alcune leghe di alluminio [...] diffusione di pile e batterie al litio. Inoltre è previsto l'impiego di l. metallico in particolari reattori a fusione nucleare, ognuno dei quali potrebbe impegnarne 500÷1000 t, e cioè quantità ben superiori all'attuale produzione annua del metallo ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – FUSIONE NUCLEARE – POLIMERIZZAZIONE – CROSTA TERRESTRE – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITIO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
nucleare
nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fuṡióne
fusione fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali