Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] ad essa esterno, determinato dalle acque di fusione che erano fuoriuscite dal ghiacciaio cariche di sedimenti fasi calde, mentre quelli designati da un numero pari le fasi fredde. L'andamento delle curve non è sinusoidale, ma asimmetrico "a dente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] fronte polare i fronti occlusi, che si generano quando l'aria fredda si solleva da terra e si dispone tutt'intorno alla fascia di energia dovuta alla radioattività, cui possono seguire la fusione del substrato, la generazione di correnti convettive e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] la costituzione del CERN (1954). Nel clima della guerra fredda, gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica procedettero invece ciascuno 1977, ed è l’ideatore del progetto italiano per la fusione nucleare denominato Ignitor che, in seguito a un accordo italo ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] variazioni che subiranno le correnti oceaniche in corrispondenza del lungo e copioso rilascio di acque dolci e fredde conseguente alla fusione dei ghiacci polari. Un primo e ancora semplice modello della corrente del Golfo, la corrente che mitiga ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] nazioni del mondo assieme. Un altro stimolo fu indubbiamente la guerra fredda. Oggi gli storici si trovano d'accordo nell'affermare che, 'uranio, cui fece seguito la ricerca postbellica sulla fusione nucleare per la produzione di armi e in prospettiva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] la prima lezione del corso di 'sGravesande, mediante la fusione di due gocce di un liquido, e da Desaguliers il intuizione ho tentato di condurre lo stesso esperimento con l'acqua fredda e il fenomeno è cessato. (Stevenson a Franklin, agosto 1760 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] che si è sviluppato nei campi della fisica durante la guerra fredda, nel periodo qui preso in esame, deve molto a di impegnarsi in un centro di ricerca comune per la fusione finché non avessero consolidato le loro competenze a livello nazionale e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] 'comunicazione' con il nemico, in vigore durante la guerra fredda.
I direttori dei vari istituti accademici dovevano ora fare i conti a divenire oggetto della cooperazione internazionale, quello della fusione controllata.
Nel 1945, al ritorno da un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] pressione in un tubo a contatto con una sostanza molto fredda, mentre Linde escogitò un sistema per cui l'aria resistenza del mercurio solido a 0 °C, come estrapolato dal punto di fusione, tornando su valori rilevabili a partire da 4,2 K. Negli anni ...
Leggi Tutto
contrazione gravitazionale
Claudio Censori
Nel processo di formazione stellare, è la fase che segue il collasso di una nube molecolare e che rappresenta la sorgente da cui la protostella, intesa come [...] aumenta sino a far diventare efficienti le reazioni di fusione dell’idrogeno in elio, che forniscono energia alla struttura inizialmente essa è interamente convettiva perché, essendo ancora abbastanza fredda, la sua opacità è elevata; in seguito, con ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...