GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto)
Michele GORTANI
Umberto FRACASSINI
Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] a fenomeni di rottura, di erosione, di dissoluzione o di fusione. Grotte di origine tettonica: dovute a litoclasi con o senza risente notevolmente le variazioni esterne durante la stagione fredda, mentre non le risente quasi affatto nella stagione ...
Leggi Tutto
POTASSIO
.
Metallo alcalino; simbolo K, numero atomico 19; p. at. 39,104; isotopi: K39 e K11.
Stato naturale. - Il potassio si trova allo stato salino nei depositi di Stassfurt. Piccole quantità di [...] 157°. Il coefficiente di dilatazione è 0,000287; il calore latente di fusione 14,67. L'entropia a 25° è 19,7.
La conducibilità , a differenza di NaCl che ha quasi la stessa solubilità a freddo e a caldo. Il bromuro KBr è pure cristallizzato in cubi: ...
Leggi Tutto
LEGHE
Giuseppe Violi
Eugenio Mariani
(XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323)
I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] è stata realizzata con diversi tipi di processo: per fusione in forni a induzione, per rifusione sotto scoria elettroconduttrice, curvati che, immersi alternativamente in acqua calda e fredda, subiscono variazioni di curvatura; sfruttando l'energia ...
Leggi Tutto
TRITOLO (o Trinitrotoluene simmetrico)
Franco Grottanelli
Esplosivo che ha la formula chimica CH3•C6H2(NO2)3. È conosciuto in Italia con questo nome l'alfa-trinitrotoluene o più precisamente il trinitrotoluene [...] esso non detona che a partire da 80 centimetri di caduta.
La fusione del tritolo è molto facile, e avviene a temperatura assai più bassa fuso in un tino di piombo pieno d'acqua fredda tenuta violentemente in agitazione con aria compressa. Si ha ...
Leggi Tutto
TEMPERAMENTO (lat. temperamentum "giusta proporzione di cose mescolate"; da tempero "mescolo in misura conveniente i componenti, per es., di una bevanda, riducendola a un giusto grado di temperatura, di [...] deriva da un eccesso di flegma, o muco, o pituita, umore freddo e umido come l'acqua, che predispone a reazioni emotive deboli e maniera sostanziale, o qualitativa. E da questa fusione di elementi antichi e fondamentali, incoscienti o subcoscienti ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Carlo Francesco CERRUTI
Il termine è usato per indicare la presenza nell'aria di sostanze, allo stato di gas, vapori, nebbie o pulviscoli, che possano riuscire nocive o moleste [...] . Spesso viene anche usata la parola inglese smog ottenuta per fusione da smoke "fumo" e fog "nebbia". Gl'inquinanti possono permanenza in contatto del suolo di masse di aria più fredda di quella degli strati sovrastanti; ciò provoca la sospensione ...
Leggi Tutto
FISCHER von ERLACH, Johann Bernhard
Hans Tietze
Architetto, nato il 20 luglio 1656 a Graz, morto nel 1723 a Vienna. Figlio di uno scultore, seguì da giovane le orme di suo padre, come dimostrano i suoi [...] poi verso le forme classicheggianti francesi, verso i modi sobrî e freddi. Lo stile maturo del maestro è bene caratterizzato dal palazzo francesi, raggiunse una sempre maggiore chiarezza. L'armonica fusione di questi elementi fanno del F. il più ...
Leggi Tutto
PERGOLA (lat. pergula)
Giovanni PATRONI
Luigi PICCINATO
Nell'antichità si disse pergula un banco alquanto elevato, o meglio, un palco, fatto d'assi e di travicelli, che aveva lo scopo di esporre in [...] un semplice sistema di travi destinato a sorreggere nella stagione fredda le stuoie necessarie alla protezione dei sottostanti agrumi. Tali il giardino e la casa, contribuendo così all'armonica fusione di quest'ultima con il giardino. Tali le pergole ...
Leggi Tutto
LITIO
Carlo SANDONNINI
*
. Elemento chimico con simbolo Li, peso atomico 6,94; numero atomico 3. Fu scoperto nel 1817 da J. A. Arfvedson, del laboratorio di Berzelius, analizzando alcune petaliti di [...] sua durezza nella scala di Mohr è di 0,6. Il suo punto di fusione è a 179°, il suo punto di ebollizione oltre 1400°. Il suo potenziale normale aghiformi, bianchi, solubili in 3,5 parti di acqua fredda e 2,5 di acqua bollente). Il carbonato di litio ...
Leggi Tutto
NITRONAFTALINE
Franco Grottanelli
. Derivati nitrici della naftalina che hanno importanza per la fabbricazione degli esplosivi. Fra essi hanno avuto impiego soprattutto la mononitronaftalina, la dinitronaftalina [...] agitatori interni e mantello esterno per circolazione di acqua fredda, che si adoperano per la produzione dei nitroderivati , gialla, che fonde a 61°; questo basso punto di fusione serve per usare in miscele questo prodotto onde impiegare, in ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...