INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] dal sec. XIV) sono in bronzo come l'effigie stessa. La fusione del tutto è dovuta a William Austen di Londra e il contratto e a modelli a un Edmund Waller, autore di corrette e fredde poesie d'occasione, a un John Denham, che nella famosa poesia ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] la più lunga (nelle zone centrali da aprile a ottobre), e la fredda o piovosa, che dura tanto più, quanto più si procede verso NO. poema mistico, ma di avere in esso operata la fusione tra l'elemento più propriamente religioso e quello didattico ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] non minore che alla seconda. Così alle rigidezze alquanto fredde, libresche per così dire, dell'Ars antiqua delle cui secondo Wagner né poesia né mimica attingerebbero se non in fusione con la musica, questo teatro supera il mondo quotidiano in ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 5), ma qui siamo già a 1200 m. e più. La media del mese più freddo non scende sotto zero sul Garda e neppure a Bolzano e a Merano; è di pochi e invernali, salvo naturalmente quelli alimentati anche dalla fusione delle nevi. A questo alimento, e alle ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] della storia longobardica, dove, distruggendo il mito dell'idillica fusione di vincitori Longobardi e di vinti Romani, prese partito per critica è formulata da H. Taine. Propostosi, da freddo positivista, di esaminare virtù e vizî delle nazioni come ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] inferiori a 0°, assume uno stato cristallino e ha un punto di fusione che cresce con la durata di gelamento (da 30° a 37° in misura notevole, sta il fatto che il vulcanizzato a freddo è stabile all'acqua mentre se si trattasse di S2Cl2 assorbito ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] . La maggior parte dei ricercatori attuali è piuttosto fredda dinnanzi alle questioni di sistematica, che un tempo questa razza, come tipo a sé, ma la credono risultato di una fusione di Nordici e di Mongolidi o di Alpini. Egli ne afferma, in ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] e pare che i Karagassi siano il prodotto di una fusione dei Kacinzi con delle popolazioni samoiede. Lo Schiefner mise turco suggerì descrizioni vivide e splendide, diventa monotona e fredda nella sua ripetizione, all'inizio di quasi tutte le ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] che ha dimensioni di 0,9 × 1,9 m., durante la fusione è chiusa con un muretto. Il calcarone si carica disponendo dapprima sul pavimento della camera: i più fini si trovano nella zona fredda più lontana dallo sbocco del tubo; la loro proporzione è ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] fusa nel ritmo della musica. In vero, è Wagner che pensa alla fusione di tutte le arti sul palcoscenico e a questo scopo si fa costruire cui realtà si pone al di là della fredda riproduzione documentaria, ma è arricchita da valorizzazione leggermente ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...