Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Disciplina relativamente giovane, e riconosciuta a livello istituzionale, solo con gli [...] i fondali degli oceani, “galleggino” su un magma in fusione solida. I diversi continenti attuali sarebbero il risultato di un movimento in atto durante la seconda guerra fondiale e la guerra fredda.
Per quel che concerne la radioattività, è stato ...
Leggi Tutto
aurora boreale
Franco Foresta Martin
Scintille di Sole che illuminano l'atmosfera terrestre
L'aurora boreale è un fenomeno fisico provocato dall'urto di particelle elementari, per lo più elettroni, [...] nell'Universo, e al suo interno si verificano processi di fusione nucleare. Le reazioni nucleari sono accompagnate dalla liberazione di gradi, quella al neon viene anche chiamata luce fredda perché la luminescenza si verifica a basse temperature. ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto [Atto ed effetto del confinare] [FNC] [FPL] La compressione di un plasma in un volume ben definito per ottenere le condizioni di innesco di una reazione di fusione nucleare: [...] a temperatura ordinaria, basata sulla proprietà di alcuni metalli di assorbire gli isotopi dell'idrogeno: v. fusione nucleare fredda: VI 638 d. ◆ [FSN] C. dei quark e dei gluoni: la legge per la quale i quark e i gluoni (in generale, tutti gli ...
Leggi Tutto
criterio di Jeans
Claudio Censori
Criterio impiegato per calcolare la minima massa che una nube molecolare deve possedere, per un dato valore della temperatura e della densità, per iniziare a contrarsi [...] un valore critico MΞ (massa di Jeans) che risulta tanto più piccolo quanto più fredda o densa è la nube. Più precisamente, si trova che MΞ=[(2,5 kT gravitazionale porta all’innesco delle reazioni di fusione nucleare, che liberano una grande quantità ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] 6830Zn (18,6%), 7030Zn (0,6%), densità 7,13 g/cm3, punto di fusione 420 °C, punto di ebollizione 907 °C; ha reticolo esagonale compatto.
I minerali ); in stato di elevata purezza e a freddo è attaccato solo con lentezza dagli acidi cloridrico ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] verbale la formazione dell’imperfetto con l’infisso -ba-, la fusione in un solo nuovo perfetto dei due antichi tipi dell’aoristo d’arte, definendo l’ideale della purezza classica mai fredda, sempre umanamente composta. Virgilio è poeta difficile e, ...
Leggi Tutto
(o tempera) In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale allo scopo di conferire al materiale stesso (per es. metalli e leghe, vetro, materie plastiche, clincher) particolari caratteristiche meccaniche [...] raffreddamento rapido ottenuto mediante energici getti di aria fredda inviati sul pezzo appena estratto dal forno; riscaldamento a temperatura conveniente (inferiore a quella di fusione del metallo considerato), in una permanenza alla prescritta ...
Leggi Tutto
Oggetto celeste, dall’aspetto diffuso, simile a una piccola nube, costituito da gas (neutro o ionizzato) e polveri.
Classificazione
Tradizionalmente le n. si distinguono in n. brillanti e n. oscure, a [...] del ramo asintotico), nella quale le reazioni di fusione nucleare, esauritesi nella regione centrale, proseguono in di gas e polvere.
In un primo momento la nube, relativamente fredda, è osservabile soltanto a lunghezze d’onda infrarosse e prende il ...
Leggi Tutto
Periodo climatico freddo (detto anche epoca glaciale) durante il quale si ha un’espansione dei ghiacciai con intensificazione dei fenomeni legati al glacialismo. G. si sono verificate in diversi periodi [...] optimum climatico postglaciale’ (intorno a 7000 anni fa), l’epoca climatica fredda (tra il 900 e il 300 a.C.), il periodo caldo del durante e dopo la deglaciazione, in conseguenza della fusione dei ghiacciai. A questo proposito, in Canada ( ...
Leggi Tutto
Sistema di lavorazione seguito per alcuni tipi di materiali ridotti allo stato plastico, consistente nell’introdurre aria sotto pressione nella massa allo scopo di foggiarla, a mano o mediante stampi, [...] soffiante, aria (o ossigeno o miscela aria-ossigeno), fredda o preriscaldata, in un forno industriale, e in particolare . In particolare, in metallurgia, difetto dei getti di fusione (detto talvolta sbollitura) dovuto alla presenza di piccole cavità ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...