• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Storia [49]
Geografia [33]
Fisica [39]
Arti visive [37]
Temi generali [32]
Chimica [29]
Diritto [29]
Scienze politiche [23]
Archeologia [22]
Letteratura [19]

TERRE RARE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRE RARE Luigi Rolla . D. I. Mendeleev, nel sistema periodico degli elementi (vedi, periodico, sistema) ordinato secondo il peso atomico crescente, aveva individuato quattro pause di periodicità: [...] né tantalio: dopo esaurimento e calcinazione, si riprende con acqua fredda e si eliminano, con idrogeno solforato, il rame, il I niobati, i tantalati, i titanati esigono un trattamento a fusione in capsula di platino, con solfato acido di potassio; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRE RARE (5)
Mostra Tutti

COBALTO

Enciclopedia Italiana (1931)

I minatori tedeschi chiamavano Kobalt (forma dialettale di Kobold "gnomo") i minerali che alla fusione non davano metallo, supponendo che uno spirito maligno li avesse sostituiti al minerale argentifero. [...] un'ossidazione spontanea. Composti del cobalto tetravalente: CoX4. - Trattando la soluzione d'un sale cobaltoso, mantenuta ben fredda, con idrato sodico e iodio, cioè con ipoiodito sodico, si forma un precipitato nero che presenta una composizione ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE PERIODICA – SISTEMA PERIODICO – CHIMICA ANALITICA – ACIDO CLORIDRICO – GALVANOPLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COBALTO (2)
Mostra Tutti

AGGLOMERAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] drenaggio dei gas che si sviluppano nella zona di fusione e che debbono trovare sfogo attraverso la massa del 250 ÷ 450 hg./cmq. a caldo (70 ÷ 80°) o a freddo. Il procedimento applicato alla lignite è stato anche sperimenlato con successo per le ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – SOLUZIONI COLLOIDALI – ANIDRIDE SOLFOROSA – OLIO COMBUSTIBILE – DESOLFORAZIONE

PIROMETRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROMETRO Edoardo Amaldi . Si chiamano pirometri quei termometri che sono particolarmente adatti per la misura delle temperature elevate (p. es., dei forni). I pirometri più usati nella tecnica per [...] , costituito da una serie di coni di argilla a punto di fusione noto e regolarmente crescente (da 600° a 2000°); s'introduce questo serpentino circola molto rapidamente una corrente di acqua fredda, della quale si misura la temperatura all'entrata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIROMETRO (2)
Mostra Tutti

MAGNESIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAGNESIO (XXI, p. 920; App. II, 11, p. 242) Dante Buttinelli Metallurgia. - Notevoli miglioramenti sono stati realizzati in questi ultimi anni nel processo di elettrolisi del cloruro di m. in bagno salino [...] in presenza di adatte quantità di allumina, la completa fusione dei residui e quindi il loro facile allontanamento, per effetto della reazione, ed è andato a condensarsi sulla parete fredda della campana formando un deposito, del peso di circa 1,5 t ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – IRRAGGIAMENTO – ELETTROLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNESIO (6)
Mostra Tutti

POPULONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POPULONIA (gr. Ποπλώνιον; lat. Populonium, Populonia; etr. Pupluna) Luisa Banti Città etrusca, l'unica sul mare, edificata sul promontorio a nord di Piombino, con piccolo approdo naturale a Porto Baratti. [...] trovano nelle altre necropoli di Populonia: al Costone della Fredda, a S. Cerbone e alla Porcareccia: sembrano posteriori essere lavorato a Porto Baratti, dove le scorie, avanzo della fusione, hanno ricoperto i sepolcreti anteriori al sec. III a. C ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPULONIA (2)
Mostra Tutti

CORRENTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Oceanografia (XI, p. 489). - Le recenti pubblicazioni sui risultati delle campagne atlantiche della nave tedesca Meteor recano nuove basi per una più chiara conoscenza delle correnti oceaniche. Adottando [...] Tra la fronte polare e il polo si incontra prima una fascia di acqua fredda e poco salsa (per fusione dei ghiacci e forti precipitazioni), cui fa seguito la zona dei ghiacci, fredda e con salinità normale. L'acqua della prima zona si affonda e scende ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTI OCEANICHE – OCEANO PACIFICO – MOTI CONVETTIVI – OCEANOGRAFIA – STRATOSFERA

CINNAMICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome viene designato l'acido β-fenil-acrilico, C6H5−CH=CH−COOH. Può esistere in due forme stereoisomere, la forma cis e la forma trans L'acido cinnamico ordinario è la forma trans fusibile a [...] C6H5−CH2−CH2−COOH. Per ossidazione blanda con KMnO4 a freddo si trasforma in acido fenil-glicerico C6H5−CHOH−CHOH− COOH. con KOH si scinde in benzoato e acetato di potassio. Per fusione con zolfo a 240° dà origine a difenil-tiofene. Per azione ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE ACETICA – ALDEIDE BENZOICA – ACIDO SOLFORICO – ACIDO BENZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINNAMICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

LAMPI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPI, Giovanni Battista Antonio Morassi Pittore, nato a Romeno in Val di Non (Trentino) il 31 dicembre 1751, morto a Vienna l'11 febbraio 1838. Figlio di Mattia Lamp originario della Pusteria, pittore [...] , la sua pittura, costretta dalle nuove norme neoclassiche, si fa fredda e compassata. La grande fortuna del L. non fu immeritata: uso di dominanti grigio-perla; nell'ultimo periodo la fusione cromatica s'infiacchisce, il colore si localizza e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

BENEDETTO da Rovezzano

Enciclopedia Italiana (1930)

Benedetto di Bartolomeo dei Grazzini, detto da Rovezzano. Scultore e architetto. Nacque nel 1474 a Canapale presso Pistoia e morì dopo il 1552 a Vallombrosa. Il nome gli venne dal lungo soggiorno a Rovezzano. [...] S. Giovanni Evangelista per S. Maria del Fiore, opera fredda e manierata. Chiamato nel 1524 in Inghilterra vi rimaneva, a che può considerarsi il suo capolavoro, per la perfetta fusione della parte decorativa con quella strutturale. Sono attribuite a ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DA SAN GALLO – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – BENEDETTO DA MAIANO – BACCIO BANDINELLI – JACOPO SANSOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO da Rovezzano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 39
Vocabolario
fuṡióne
fusione fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali