ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] . A esse fu dovuta la scelta polemica di pubblicare alcune opere in lingua inglese: Archetypes e The Androgyne. Fusion of the Sexes (entrambe London 1981), che concludevano un’indagine sull’alchimia inaugurata dal libro Le meraviglie della natura ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] nella fisica del plasma. Dal 1966 al 1977 il C. fu presidente del comitato di gestione EuratomCNEN per gli studi sulla fusione presso i Laboratori gas ionizzati di Frascati,. ed a partire dal 1966 fu direttore del Laboratorio di fisica del plasma ed ...
Leggi Tutto
HONG KONG.
Michele Castelnovi
Giorgio Cuscito
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] di Di Renjie - Tong tian di guo (2010; Detective Dee e il mistero della fiamma fantasma). Infine anche Kung fu (2004; Kung fusion) di Stephen Chow e Sao du (2013, noto con il titolo White storm) di Benny Chan, pur rielaborando forme filmiche della ...
Leggi Tutto
eresia
Raoul Manselli
. Viene così chiamata ogni dottrina, che, differenziatasi dalla retta fede e condannata dalla Chiesa, sia sostenuta con pervicacia; proprio quest'ultima caratteristica la distingue [...] da Rimini devenue un moyen de propagande vaudoise..., ibid 1857; Preuves de l'hérésie de D. notamment au sujet d'une fusion opérée vers 1312 entre la Massenie albigeoise, le Temple et les Gibelins, ibid 1857), ebbene, nel comprendere e giustificare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel jazz europeo dagli anni Sessanta a oggi si possono individuare la presenza e la rielaborazione [...] l’influenza di Krzysztof Penderecki (il balletto Imagi, 1984).
Il jazz scandinavo più recente opera suggestive commistioni stilistiche: fusion jazz, pop e tradizione improvvisativa con il pianista svedese Esbjörn Svensson (1964-2008), nel trio con il ...
Leggi Tutto
SCIENZE OMICHE
Alfredo Miccheli
Federico Marini
- Genomica.Trascrittomica. Proteomica. Metabolomica. Dal profiling all’interpretazione biologica. Bibliografia
Si definiscono scienze omiche quelle discipline [...] il termine genoma risale a Hans Winkler (Verbreitung und Ursache der Parthenogenesis im Pflanzen- und Tierreiche, 1920) che creò la fusione tra il termine gene e il suffisso -oma, suffisso che secondo Joshua Lederberg e Alexa T. McCray (2001) farebbe ...
Leggi Tutto
SESSO
Giovanni Chieffi
. Biologia (XXXI, p. 481; App. II, 11, p. 813; III, 11, p. 719). - I fenomeni di sessualità ormai sono stati dimostrati a tutti i livelli di organizzazione dei viventi. Carattere [...] percentuale di cellule somatiche di individui femmine.
Circa l'origine della cromatina sessuale, esclusa l'ipotesi che sia dovuta alla fusione dei cromosomi X, la tesi più accreditata attualmente è quella di S. Ohno, N. D. Kaplan e R. Kinoshita (1959 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il blues e il funk sono due fondamentali espressioni della cultura musicale afro-americana, [...] of the World si origineranno due altri notevoli gruppi: Beggars & Co., Monument (1981), e Incognito, mélange di funk/fusion/dance col chitarrista Jean-Paul “Bluey” Maunick, senza l’apporto del bassista sodale Paul “Tubby” Williams a cominciare da ...
Leggi Tutto
WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina
Angelica Zazzeri
– Nacque il 25 aprile 1831 a Waterford, in Irlanda. La madre, Laetitia, era figlia di Lucien Bonaparte, fratello dell’imperatore Napoleone, [...] en France de 1848 à 1870, a cura di A. Del Lungo - B. Louichon, Paris 2013, pp. 93-110; E. Chalus, Cette fusion annuelle: cosmopolitanism and identity in Nice c. 1815-1860, in Urban history, LXI (2014), 4, pp. 606-626; F. Lafarga, Literatura y ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] identificati il v. epatotropo, definito v. G, la cui attività patogena è ancora incerta e il TTV (trans;fusion trasmitted virus).
Sistema linfoide ed ematopoietico
I v. entrano nel sistema circolatorio tramite drenaggio linfatico di tessuti infetti ...
Leggi Tutto
fusion
‹fi̯ùu∫ën› s. ingl. (propr. «fusione»), usato in ital. come agg. e s. f. – Genere musicale, in voga dalla metà degli anni Settanta del 20° secolo, caratterizzato dalla fusione del rock con elementi proprî del jazz e della musica folk:...
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...