ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] e intermedie fino ad Al 4,10%; Mg 0,04. Sono già attive concorrenti degli ottoni, e, anche per la loro facile fusibilità, si diffondono notevolmente.
La purezza richiesta è diversa per i diversi usi, così per la laminazione, che si compie a 100-150 ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] gas inerte, elio, per es. (come per gli elementi combustibili del P.W.R., Pressurized Water Reactor), o con un metallo facilmente fusibile, piombo, per es. (come per gli elementi del Borax IV).
La fabbricazione di elementi di tipo a piastra o a tubo ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] processo si porta in soluzione fino all'80-90% del carbone. Per evaporazione del solvente si ottiene un residuo fusibile e privo di ceneri che si può idrogenare più facilmente del carbone.
Il processo per gassificazione e successiva sintesi della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] della carbonella, Torbern Olof Bergman (1735-1784) aveva usato un cucchiaio d'argento che si dimostrò troppo facilmente fusibile. Dopo che nel 1805 Wollaston aveva scoperto come preparare il platino in forma malleabile, il foglio di platino divenne ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] secondo Aristotele i metalli contengono acqua e terra in proporzioni diverse ‒ che spiegano i loro differenti gradi di fusibilità e combustibilità (ossidabilità) ‒ e si formano nella terra grazie a due tipi di esalazioni, secca e umida, originate ...
Leggi Tutto
fusibile
fuṡìbile agg. e s. m. [der. di fuso, part. pass. di fondere]. – 1. agg. a. Che si può fondere o che si fonde facilmente: metallo f., lega f. (più specificamente, in metallurgia e in fonderia, di metallo o lega che sono «industrialmente»...
fusibilita
fuṡibilità s. f. [der. di fusibile]. – 1. L’esser fusibile; proprietà che hanno alcune sostanze di fondere se portate a una certa temperatura. In partic., in fonderia, f. di un materiale metallico, la sua facilità e praticità di...