La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] propriocettive sulla rotazione orizzontale (o verticale) separata del braccio e dell'avambraccio fornita dai fusineuromuscolari dei muscoli corrispondenti, di informazioni sull'orientamento del tronco e di informazioni relative alla verticale ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] ) del muscolo, quanto i meno voluminosi motoneuroni γ (con diametro di circa 15 μm) che innervano i fusineuromuscolari e modulano la sensibilità allo stiramento del muscolo. Le colonne di motoneuroni che innervano i muscoli assiali, cioè ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] di queste aree è presente una mappa ordinata della metà controlaterale del corpo. L'area 3a riceve informazioni dai fusineuromuscolari ed è quindi considerata un'area non tattile ma propriocettiva, mentre le altre tre aree partecipano in diversa ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] mantenere la periodicità dei movimenti senza bisogno del controllo volontario. I sensori di stiramento presenti nei fusineuromuscolari e la geometria delle sinapsi eccitatorie e inibitorie che stimolano muscoli agonisti e antagonisti sono la chiave ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] circa 70-120 m/sec. Nel gruppo II sono presenti assoni di diametro intermedio (classe A β) che si distribuiscono sia ai fusineuromuscolari sia ai recettori cutanei pressori e tattili; presentano una velocità di circa 30-70 m/sec. Ai gruppi III e IV ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] curva la forma di un fuso. Tra questi fusi, separati da intervalli di lunghezza proporzionale alla di Eldred, Granite Merton (v., 1953) sul controllo sopraspinale dei fusineuromuscolari (v. fig. 14) non lasciano posto all'incertezza. Questo ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] sulla fine struttura di altri recettori corpuscolati, come quelli di Pacini e Meissner, e sui fusineuromuscolari: generalmente, tuttavia, le basi strutturali della transduzione meccanoelettrica non sono state individuate, probabilmente perché di ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] una leggera vibrazione meccanica a un muscolo del braccio, possiamo pilotare i segnali che originano dai fusineuromuscolari e generare una precisa sensazione di movimento (Goodwin-McCloskey-Matthews 1972). Mediante opportuni accorgimenti nella ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] sulla rotazione orizzontale (o verticale) separata del braccio e dell'avambraccio, fornita dai fusineuromuscolari dei muscoli corrispondenti, informazioni sull'orientamento del tronco e informazioni relative alla verticale gravitazionale ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] della Società italiana di biologia sperimentale, XI [1936], pp. 1012-1014).
Sempre nel periodo senese il G. studiò i fusineuromuscolari dei Sauropsidi e il modo di espandersi delle fibre nervose nei setti intermuscolari e nelle estremità delle fibre ...
Leggi Tutto