La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] aminozucchero. Le β-lattamine con struttura corrispondente a due aminoacidi fusi in un doppio ciclo B-lattam-tiazolidinico (penicilline) o della retina da streptomicina, le paralisi neuromuscolari da iniezione endovenosa di streptomicina e neomicina ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] registrò, nei soggetti umani, le scariche che si propagano lungo i fusi muscolari e le confrontò con l'attivazione dei muscoli rilevata tramite che un dato insieme di attivazioni neuromuscolari corrisponde a un particolare movimento; il ...
Leggi Tutto
Dispnea
Anna Maria Verde
In medicina con il termine dispnea (dal greco δύσπνοια, latino tardo dyspnoea, "difficoltà del respiro") si intende l'anomala e molesta sensazione del proprio respiro. Si tratta [...] che muovono la gabbia toracica e contengono recettori (fusi muscolari, organi tendinei del Golgi).
I centri (anemia, riduzione della portata cardiaca ecc.) e quelle neuromuscolari che interessino i muscoli respiratori (miastenia, poliomielite ecc ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] ai recettori per l'acetilcolina che si trovano nelle giunzioni neuromuscolari e in tal modo impedisce l'apertura dei canali ionici dell'ossigeno e l'interazione con i fusi mitotici (inibizione della polimerizzazione/depolimerizzazione della proteina ...
Leggi Tutto