• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Medicina [23]
Biologia [7]
Fisiologia umana [7]
Patologia [5]
Neurologia [5]
Anatomia [4]
Farmacologia e terapia [3]
Chimica [2]
Biochimica [2]
Fisiologia generale [2]

Sistema reticolare ascendente

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema reticolare ascendente FFrédéric Bremer di Frédéric Bremer SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] curva la forma di un fuso. Tra questi fusi, separati da intervalli di lunghezza proporzionale alla di Eldred, Granite Merton (v., 1953) sul controllo sopraspinale dei fusi neuromuscolari (v. fig. 14) non lasciano posto all'incertezza. Questo ... Leggi Tutto

Ultrastrutture biologiche

Enciclopedia del Novecento (1984)

Ultrastrutture biologiche AAngelo Bairati di Angelo Bairati SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] sulla fine struttura di altri recettori corpuscolati, come quelli di Pacini e Meissner, e sui fusi neuromuscolari: generalmente, tuttavia, le basi strutturali della transduzione meccanoelettrica non sono state individuate, probabilmente perché di ... Leggi Tutto

Cognizione

Universo del Corpo (1999)

Cognizione Claudio de' Sperati Massimo Piattelli Palmarini Antonio Semerari Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] una leggera vibrazione meccanica a un muscolo del braccio, possiamo pilotare i segnali che originano dai fusi neuromuscolari e generare una precisa sensazione di movimento (Goodwin-McCloskey-Matthews 1972). Mediante opportuni accorgimenti nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – FUSI NEUROMUSCOLARI – GANGLI DELLA BASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cognizione (2)
Mostra Tutti

Motricità

Universo del Corpo (2000)

Motricità Francesco Lacquaniti Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] sulla rotazione orizzontale (o verticale) separata del braccio e dell'avambraccio, fornita dai fusi neuromuscolari dei muscoli corrispondenti, informazioni sull'orientamento del tronco e informazioni relative alla verticale gravitazionale ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EMINEGLIGENZA SPAZIALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – CORTECCIA CEREBRALE – POTENZIALI D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Motricità (2)
Mostra Tutti

GIACOMINI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI, Ercole Stefano Arieti Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] della Società italiana di biologia sperimentale, XI [1936], pp. 1012-1014). Sempre nel periodo senese il G. studiò i fusi neuromuscolari dei Sauropsidi e il modo di espandersi delle fibre nervose nei setti intermuscolari e nelle estremità delle fibre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Gilberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Gilberto. – Giovanni Berlucchi Marco Piccolino Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] di impostazione del tono muscolare potesse dipendere da una regolazione della lunghezza, e quindi della sensibilità, dei fusi neuromuscolari per opera di una loro specifica innervazione motoria, a quel tempo sconosciuta. Questa intuizione procurò a ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – ELETTROENCEFALOGRAFICA – ANNA MARIA DI GIORGIO

interneurone

Dizionario di Medicina (2010)

interneurone Christian Barbato I neuroni del dialogo fra neuroni Gli interneuroni si trovano nelle aree integrative del sistema nervoso centrale e i loro assoni e dendriti sono limitati a una singola [...] . La regolazione neuronale del movimento Un esempio è dato dagli interneuroni spinali nel controllo delle funzioni motorie. I fusi neuromuscolari sono formazioni capsulate di circa 4÷10 mm situate all’interno del tessuto muscolare, formate da fibre ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SINDROME DI TOURETTE – CORTECCIA CEREBRALE – FUSI NEUROMUSCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interneurone (3)
Mostra Tutti

tono muscolare

Dizionario di Medicina (2010)

tono muscolare Stato di parziale e continua contrazione delle varie masse muscolari, che permette la conservazione di una determinata posizione del corpo nello spazio e di una parte del corpo rispetto [...] del sistema muscolare Il t. m. è il prodotto di un’attività riflessa, destata da particolari formazioni: i fusi neuromuscolari, dislocati nei punti in cui le fibre muscolari si continuano in quelle tendinee, che sono sensibili allo stiramento e ... Leggi Tutto

motoneurone

Dizionario di Medicina (2010)

motoneurone Cellula nervosa delle corna anteriori del midollo spinale che trasmette alla periferia gli impulsi motori. Nell’arco riflesso o diastaltico il m. assicura la risposta agli stimoli; può essere [...] di fibre muscolari striate. I m. gamma hanno piccolo diametro e determinano la contrazione delle fibre muscolari contenute nei fusi neuromuscolari, aumentando in tal modo la sensibilità del recettore allo stiramento del muscolo in cui è allogato: i m ... Leggi Tutto

propriocettore

Dizionario di Medicina (2010)

propriocettore Recettore sensibile agli stimoli che insorgono nell’interno di un organo (sensibilità somatica). I p. sono dislocati nei muscoli, nei tendini, nelle articolazioni e nella porzione vestibolare [...] volontari, informando i centri nervosi superiori della posizione e dell’atteggiamento del corpo. Rientrano fra i p. i fusi neuromuscolari, gli organi tendinei del Golgi, i corpuscoli del Pacini e quelli di Ruffini, che guidano gli atti motori ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali