• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Medicina [23]
Biologia [7]
Fisiologia umana [7]
Patologia [5]
Neurologia [5]
Anatomia [4]
Farmacologia e terapia [3]
Chimica [2]
Biochimica [2]
Fisiologia generale [2]

fuso neuromuscolare

Enciclopedia on line

Apparato recettoriale meccanico di tensione costituito da fibre muscolari specializzate che hanno una particolare innervazione sensitiva che consente al fuso neuromuscolare di essere sensibile allo stiramento. Nella struttura sono presenti anche fibre di nervi motori. Funzionalmente il sistema opera sulle connessioni esistenti tra fase sensitiva e motoria all’interno del fuso stesso. Le fibre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: MIDOLLO SPINALE

recettore

Enciclopedia on line

In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] , nei muscoli, nelle fasce muscolari, nei tendini e nelle cartilagini articolari; comprendono le macule acustiche, i fusi neuromuscolari, gli organi tendinei di Golgi, i corpuscoli di Pacini e terminazioni nervose libere; sono in rapporto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – CORPUSCOLI DI MEISSNER – CORPUSCOLI DI RUFFINI – BIOLOGIA MOLECOLARE – ATTIVITÀ CATALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su recettore (5)
Mostra Tutti

feto

Enciclopedia on line

Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] loro mielinizzazione e delle loro connessioni centrali. La presenza nei muscoli intercostali di una notevole quantità di fusi neuromuscolari dimostra l’importanza di queste strutture nella regolazione del respiro. All’8a settimana di gestazione, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: SINDROME ALCOLICA FETALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ORMONE ANTIDIURETICO – CORTECCIA CEREBRALE – CIRCOLAZIONE FETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feto (4)
Mostra Tutti

motoneurone

Enciclopedia on line

Cellula nervosa delle corna anteriori del midollo spinale, che trasmette alla periferia gli impulsi motori. Nell’arco riflesso o diastaltico il m. assicura la risposta agli stimoli; può essere percorso, [...] di fibre muscolari striate. I m. gamma hanno piccolo diametro e determinano la contrazione delle fibre muscolari contenute nei fusi neuromuscolari, aumentando in tal modo la sensibilità del recettore allo stiramento del muscolo in cui è allogato: i m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: FUSI NEUROMUSCOLARI – MIDOLLO SPINALE – CELLULA NERVOSA – CILINDRASSE – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motoneurone (1)
Mostra Tutti

midollo

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo. M. allungato La regione di transizione fra encefalo e m. spinale. Anatomia comparata Deriva embriologicamente [...] numero variabile, di solito un centinaio; i motoneuroni gamma provvedono invece all’innervazione delle fibre muscolari dei fusi neuromuscolari. I neuroni sensitivi sono dislocati nel corno posteriore: la colonna più evidente è situata in prossimità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INCONTINENZA URINARIA – FUSI NEUROMUSCOLARI – STRUTTURA PRIMARIA – COLONNA VERTEBRALE

propriocettore

Enciclopedia on line

In fisiologia, varietà di recettore sensibile agli stimoli che insorgono nell’interno di un organo; i p. sono situati nei muscoli, nei tendini, nelle articolazioni e nella porzione vestibolare del labirinto [...] della posizione e dell’atteggiamento del corpo e delle sue parti e intervengono nella regolazione e nella distribuzione del tono muscolare. Rientrano fra i p. i fusi neuromuscolari, gli organi muscolo-tendinei di Golgi e i corpuscoli di Pacini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FUSI NEUROMUSCOLARI – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propriocettore (2)
Mostra Tutti

tono

Enciclopedia on line

tono fisica In elettroacustica, regolatore (o comando o controllo) di t. di un amplificatore elettroacustico, l’organo (solitamente un potenziometro) mediante il quale si regola la risposta di frequenza [...] la stazione eretta. Il t. muscolare è il prodotto di un’attività riflessa, destata da particolari formazioni: i fusi neuromuscolari, dislocati nei punti in cui le fibre muscolari si continuano in quelle tendinee, che sono sensibili allo stiramento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – FUSI NEUROMUSCOLARI – CHIESA CATTOLICA – FORZA DI GRAVITÀ – VALVOLA MITRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tono (1)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NERVOSO, SISTEMA Giuseppe MORUZZI (XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400). Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] , e Ib, che provengono dai corpi del Golgi. Le fibre del gruppo II (da 12 a 5μ) provvedono all'innervazione afferente secondaria dei fusi neuromuscolari. L'origine delle fibre dei gruppi III (da 5 a 1μ) e IV (amieliniche) è incerta; si sa che la loro ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – GRADIENTE ELETTROCHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

RUFFINI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1936)

RUFFINI, Angelo Edoardo Zavattari Biologo, nato il 17 luglio 1864 a Pretara di Arquata del Tronto (Ascoli Piceno), morto a Baragazza presso Castiglione dei Pepoli (Bologna) il 7 settembre 1929. Laureato [...] Ruffini, mise in luce numerose particolari formazioni e rapporti nuovi fra gli elementi nervosi periferici, illustrò i fusi neuromuscolari, gli organi muscolo-tendinei, fissando e definendo di molte di queste formazioni la natura rispettivamente di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUFFINI, Angelo (3)
Mostra Tutti

NERVOSO, TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, TESSUTO Giuseppe LEVI Mario DONATI Giuseppe LEVI Ugo CERLETTI Mario DONATI Ugo CERLETTI (fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue). Istologia [...] e dei sepimenti intermuscolari) sono simili a quelli di altre regioni, altri sono specifici dei muscoli; questi sono i fusi neuromuscolari e gli organi muscolo-tendinei. I primi risiedono nei muscoli nei punti ove si continuano nei tendini; ciascun ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, TESSUTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali