In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] , nei muscoli, nelle fasce muscolari, nei tendini e nelle cartilagini articolari; comprendono le macule acustiche, i fusineuromuscolari, gli organi tendinei di Golgi, i corpuscoli di Pacini e terminazioni nervose libere; sono in rapporto con ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] loro mielinizzazione e delle loro connessioni centrali. La presenza nei muscoli intercostali di una notevole quantità di fusineuromuscolari dimostra l’importanza di queste strutture nella regolazione del respiro.
All’8a settimana di gestazione, l ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] numero variabile, di solito un centinaio; i motoneuroni gamma provvedono invece all’innervazione delle fibre muscolari dei fusineuromuscolari.
I neuroni sensitivi sono dislocati nel corno posteriore: la colonna più evidente è situata in prossimità ...
Leggi Tutto
Cellula nervosa delle corna anteriori del midollo spinale, che trasmette alla periferia gli impulsi motori. Nell’arco riflesso o diastaltico il m. assicura la risposta agli stimoli; può essere percorso, [...] di fibre muscolari striate.
I m. gamma hanno piccolo diametro e determinano la contrazione delle fibre muscolari contenute nei fusineuromuscolari, aumentando in tal modo la sensibilità del recettore allo stiramento del muscolo in cui è allogato: i m ...
Leggi Tutto
tono fisica In elettroacustica, regolatore (o comando o controllo) di t. di un amplificatore elettroacustico, l’organo (solitamente un potenziometro) mediante il quale si regola la risposta di frequenza [...] la stazione eretta. Il t. muscolare è il prodotto di un’attività riflessa, destata da particolari formazioni: i fusineuromuscolari, dislocati nei punti in cui le fibre muscolari si continuano in quelle tendinee, che sono sensibili allo stiramento e ...
Leggi Tutto
In fisiologia, varietà di recettore sensibile agli stimoli che insorgono nell’interno di un organo; i p. sono situati nei muscoli, nei tendini, nelle articolazioni e nella porzione vestibolare del labirinto [...] della posizione e dell’atteggiamento del corpo e delle sue parti e intervengono nella regolazione e nella distribuzione del tono muscolare. Rientrano fra i p. i fusineuromuscolari, gli organi muscolo-tendinei di Golgi e i corpuscoli di Pacini. ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] in toto. Questi sono posti o in vicinanza del tendine o entro la massa del tessuto muscolare (fusineuromuscolari); con questi e con altri più complessi meccanismi viene assicurata la cosiddetta "cibernetica" della contrazione muscolare.
Energetica ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] distinte nei nervi muscolari tre diverse componenti motorie, le più esili delle quali (fibre gamma) sono destinate ai fusineuromuscolari. Sotto la spinta di fatti messi in luce da fisiologi sono state accuratamente studiate anche le unità motorie ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] via ascendente. Si conoscono trasformazioni lineari di questo tipo per i meccanocettori della pelle (v. Mountcastle, 1965) e per i fusineuromuscolari (v. Jansen e Wallöe, 1970). D'altra parte, i messaggi da organi di senso complessi, come l'occhio e ...
Leggi Tutto