Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] loro mielinizzazione e delle loro connessioni centrali. La presenza nei muscoli intercostali di una notevole quantità di fusineuromuscolari dimostra l’importanza di queste strutture nella regolazione del respiro.
All’8a settimana di gestazione, l ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] , nei muscoli, nelle fasce muscolari, nei tendini e nelle cartilagini articolari; comprendono le macule acustiche, i fusineuromuscolari, gli organi tendinei di Golgi, i corpuscoli di Pacini e terminazioni nervose libere; sono in rapporto con ...
Leggi Tutto
tono fisica In elettroacustica, regolatore (o comando o controllo) di t. di un amplificatore elettroacustico, l’organo (solitamente un potenziometro) mediante il quale si regola la risposta di frequenza [...] la stazione eretta. Il t. muscolare è il prodotto di un’attività riflessa, destata da particolari formazioni: i fusineuromuscolari, dislocati nei punti in cui le fibre muscolari si continuano in quelle tendinee, che sono sensibili allo stiramento e ...
Leggi Tutto
In fisiologia, varietà di recettore sensibile agli stimoli che insorgono nell’interno di un organo; i p. sono situati nei muscoli, nei tendini, nelle articolazioni e nella porzione vestibolare del labirinto [...] della posizione e dell’atteggiamento del corpo e delle sue parti e intervengono nella regolazione e nella distribuzione del tono muscolare. Rientrano fra i p. i fusineuromuscolari, gli organi muscolo-tendinei di Golgi e i corpuscoli di Pacini. ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] di queste aree è presente una mappa ordinata della metà controlaterale del corpo. L'area 3a riceve informazioni dai fusineuromuscolari ed è quindi considerata un'area non tattile ma propriocettiva, mentre le altre tre aree partecipano in diversa ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] mantenere la periodicità dei movimenti senza bisogno del controllo volontario. I sensori di stiramento presenti nei fusineuromuscolari e la geometria delle sinapsi eccitatorie e inibitorie che stimolano muscoli agonisti e antagonisti sono la chiave ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] circa 70-120 m/sec. Nel gruppo II sono presenti assoni di diametro intermedio (classe A β) che si distribuiscono sia ai fusineuromuscolari sia ai recettori cutanei pressori e tattili; presentano una velocità di circa 30-70 m/sec. Ai gruppi III e IV ...
Leggi Tutto