• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [17]
Storia [8]
Religioni [5]
Arti visive [5]
Geografia [3]
Italia [3]
Europa [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Musica [2]

Capodimonte

Enciclopedia on line

Manifattura di porcellane istituita nel 1739 a Napoli, con sede nel parco dell’omonima residenza costruita da Carlo III di Borbone per ospitare le collezioni d’arte ereditate da E. Farnese (ora sede del [...] Museo nazionale di C.). La fabbrica iniziò a produrre dal 1743 le porcellane in ‘pasta tenera’, col caolino di Fuscaldo (Cosenza). Primi modellatori furono G. e S. Gricci. Alla partenza del sovrano per la Spagna (1759), la manifattura fu trasferita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: CARLO III DI BORBONE – FERDINANDO IV – PORCELLANA – FUSCALDO – CAOLINO

CARAFA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Luigi Francesco Barbagallo Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] diplomatica come aggiunto alla legazione napoletana a Roma, mentre era ministro plenipotenziario Tommaso Spinelli Barile, marchese di Fuscaldo. Nel 1831 resse, quale incaricato d'affari, la legazione del Regno nello Stato pontificio. Nel 1831 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO (Costantini), Antonio Angelo Romano Nato a Castrovillari (Cosenza) il 27 giugno 1657 da Marco e Maddalena Marina, entrò giovanissimo nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola. A Roma [...] perfezionò gli studi di filosofia e teologia, e nel 1692 gli giunse la nomina di padre provinciale nel capitolo di Fuscaldo. Qui si mise in luce soprattutto come teologo e predicatore; per questo venne richiamato a Roma nel 1695 a ricoprire la carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Antonio Silvia Sonetti – Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti. Pochi anni dopo la sua nascita, [...] Era quella che Bernardo Tanucci definì ‘la Spinelleria’, consacrata dalla nomina di Giuseppe Spinelli (del ramo dei Fuscaldo) a cardinale arcivescovo di Napoli. Spinelli visse la sua giovinezza nell’ambiente intensamente politicizzato e modernizzante ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO II DI BORBONE – CARLO III DI BORBONE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – RICCARDO FILANGIERI

Paola

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Cosenza (42,5 km2 con 16.995 ab. nel 2008). Sorge a 94 m s.l.m., sopra un terrazzamento costiero del fianco ovest della catena da essa chiamata Paolana. Importante nodo ferroviario [...] Ferdinando I, che temporaneamente incorporò la città alla Corona; ma sul finire del secolo P. fu acquistata dagli Spinelli marchesi di Fuscaldo. La città è celebre per il santuario di S. Francesco di P. eretto nel luogo dove si trovava una cappella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PASSO DELLO SCALONE – MARINO MARZANO – CATENA PAOLANA – FERDINANDO I – FUSCALDO

PAOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Città della provincia di Cosenza, sul versante tirrenico della catena costiera cui dà nome; sorge a 94 metri s. m. su un terrazzamento sovrastante la frazione [...] saliti a 13.376 nel 1921 e a 13 .623 nel 1931. Paola è ricordata nel sec. XV come feudo degli Spinelli di Fuscaldo; vi nacque nel 1416 Francesco di Alessio, il San Francesco di Paola popolarissimo in tutto il Mezzogiorno, il cui santuario con chiesa ... Leggi Tutto

GUARDIA PIEMONTESE TERME

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARDIA PIEMONTESE TERME (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi TERME Comune calabrese della provincia di Cosenza. Dal 1° marzo 1928 consta della riunione dei già comuni autonomi di Guardia Piemontese e [...] ivi esistente; "Piemontese" è aggiunta del secolo XIX) durante l'età sveva e dipendente poi feudalmente dai marchesi Spinelli di Fuscaldo. Il già comune di Guardia Piemontese aveva 2414 ab. nel 1815, 1323 nel 1861, 1344 nel 1901, 1207 nel 1921 ... Leggi Tutto

D'ANDREA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Antonio Clara Gelao Nacque a Lecce il 23 luglio 1908 da Consolato e da Giuseppina Ciancio, napoletani: dopo una breve esperienza al ginnasio Palmieri di Lecce passò alla scuola artistico-industriale [...] 1º genn. 1929 ebbe inizio la sua carriera di insegnante presso la cattedra di ferro battuto prima nella scuola artistica di Fuscaldo (Cosenza), quindi (1931) alla scuola artistica di Galatina (Lecce), a Bari (1951) e dal 1952 sino alla morte a Lecce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – FRANCAVILLA FONTANA – GIORNALE D'ITALIA – TERRA D'OTRANTO – VITTORIO BODINI

MARZANO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZANO, Marino Patrizia Sardina – Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] e figlio naturale di Alfonso V, tenuto a battesimo da Federico III. Il 5 luglio, morta Polissena di Fuscaldo, Alfonso V donò al M. la baronia di Fuscaldo e la terra di Paola, situate in Calabria, non lontano da Montalto. Alla morte del padre (1453 ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ENRICO IV DI CASTIGLIA – GIOVANNA II DI NAPOLI – CARLO VIII DI FRANCIA

ORSINI, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Giulia Elisa Novi Chavarria ORSINI, Giulia. – Nacque alla metà del XVI secolo con ogni probabilità a Napoli, in palazzo Gravina, da Antonio, VI duca di Gravina, e da Maria Felice Sanseverino [...] nel 1568, tra Giulia Orsini e Giambattista Spinelli, che tre anni prima aveva ereditato dal padre il marchesato di Fuscaldo. Come era costume tra la nobiltà napoletana dell’epoca, la coppia fissò la propria residenza a Napoli, dove trascorreva ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI NAPOLI – INQUISIZIONE – FEDECOMMESSO – CIRÒ MARINA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali