• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]

Cile 2025, un anno che vivremo pericolosamente

Atlante (2025)

Cile 2025, un anno che vivremo pericolosamente Il prossimo 16 novembre si terranno le elezioni presidenziali in Cile, un Paese considerato negli ultimi 30 anni un modello di prosperità e stabilità politica. I suoi alti tassi di crescita economica, [...] di persone, insieme a un’ondata di violenza senza precedenti nella società cilena (escludendo ovviamente i crimini e i furti atroci della dittatura militare), ha trasformato lo scenario politico, in cui il voto obbligatorio avrà un ruolo rilevante ... Leggi Tutto

Le nuove frontiere dell’uso del radiocarbonio. Viaggio al CEDAD di Lecce

Atlante (2024)

Le nuove frontiere dell’uso del radiocarbonio. Viaggio al CEDAD di Lecce Il Centro di fisica applicata datazione e diagnostica (CEDAD) dell’Università del Salento, un’eccellenza italiana ed internazionale nata alla fine del secolo scorso, ha festeggiato il suo venticinquennale [...] per essere vendute illecitamente in altri Paesi.Un danno enorme al patrimonio culturale e all’identità delle popolazioni che subiscono furti e saccheggi come è successo in Siria, in Afghanistan o presso le popolazioni indigene del Sud America, o dell ... Leggi Tutto

Il G7 a Napoli nel segno della difesa delle identità culturali e del patrimonio ucraino

Atlante (2024)

Il G7 a Napoli nel segno della difesa delle identità culturali e del patrimonio ucraino Il neoministro della Cultura Alessandro Giuli ha inaugurato ieri a Napoli il vertice sulla cultura del G7, a cui ha partecipato occasionalmente anche il ministro della Cultura e delle Comunicazioni strategiche [...] come ausilio ai sistemi culturali. Le sue applicazioni potrebbero essere molteplici: dalla decifrazione dei testi antichi all’investigazione sui furti delle opere d’arte. Ma ne sono stati sottolineati anche i rischi del suo impiego in assenza di un ... Leggi Tutto

L’ecomafia prospera sui rifiuti

Atlante (2018)

L’ecomafia prospera sui rifiuti Sono gli illeciti che riguardano il settore dei rifiuti a fare la parte del leone nell’ambito degli ecoreati registrati su scala nazionale nel 2017, seguono l’abusivismo edilizio, i reati nel settore agroalimentare [...] e della biodiversità, i furti di op ... Leggi Tutto

Furti d'autore. Quando Nabokov rubò Lolita a uno scrittore nazista

Atlante (2015)

Furti d'autore. Quando Nabokov rubò Lolita a uno scrittore nazista Tre settimane prima della pubblicazione di Lolita in Francia, dall’Olympia Press (un’importante casa editrice specializzata in libri erotici di Parigi), il 1° settembre 1955, il “New Yorker” pubblicò un breve racconto di Dorothy Parker incentrato “s ... Leggi Tutto

Tsunami in casa Apple

Atlante (2012)

Tsunami in casa Apple Da oggi, persino i proprietari di un Mac sono costretti ad alzare il proprio livello di guardia contro intrusioni e furti telematici.I ricercatori di Eset, una nota casa di produzione specializzata in [...] software anti-virus, hanno scoperto e isolato un ... Leggi Tutto
Vocabolario
furtivo
furtivo agg. [dal lat. furtivus, der. di furtum «furto»]. – 1. Proveniente da furto, rubato: oggetti f.; materiale f. o di provenienza furtiva. 2. Nel linguaggio com., di cosa che si fa o avviene di nascosto, e in modo rapido, per impedire...
furto
furto s. m. [dal lat. furtum, der. di fur «ladro»]. – 1. a. Nel linguaggio giur., l’atto e il fatto d’impossessarsi di cosa mobile altrui sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri: commettere, consumare,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Mezzo secolo di delitti
Mezzo secolo di delitti Marzio Barbagli Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o che suscitano comunque grande allarme sociale,...
Autolico
(gr. Αὐτόλυκος) Mitico figlio di Ermete; ebbe dal padre il dono dell’abilità nei furti. Sposò Anfitea ed ebbe per figlia Anticlea, la madre di Ulisse; insegnò a Eracle l’arte della lotta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali