• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
371 risultati
Tutti i risultati [371]
Biografie [90]
Diritto [55]
Storia [53]
Arti visive [25]
Economia [21]
Religioni [21]
Temi generali [18]
Archeologia [15]
Letteratura [15]
Geografia [13]

Furto

Diritto on line (2013)

Margherita Piccardi Abstract Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] .p. L’aggravante di cui al n. 3 si configura se l’agente porta indosso armi o narcotici che, ove necessario, potrebbe adoperare per commettere il furto. Per la definizione di armi si richiamano gli artt. 585 c.p., 42 t.u.l.p.s., 1 e 2 l. 18.4.1975, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le mafie: dall'Italia al mondo e ritorno

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Enzo Ciconte Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] ; comprende anche tutti i reati che violano le norme e le leggi, e dunque comprende sia i reati predatori (furti, scippi, rapine, ecc.) sia quelli dei colletti bianchi (corruzione, truffe, bancarotte, falso in bilancio, reati finanziari in senso lato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SISTEMA DI BRETTON WOODS

antifurto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

antifurto Andrea Carobene Un maestro della difesa passiva Per impedire il furto di un oggetto o l'ingresso in una casa o in un'area delimitata da parte di sconosciuti, o si assumono dei vigilanti oppure [...] seguono esattamente la forma interna dei cilindri del lucchetto lo può aprire. Antifurto meccanici sono utilizzati per prevenire i furti di automobili: sbarre estremamente dure sono applicate alla pedaliera o al volante e chiuse con un lucchetto (nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

autoassicurazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

autoassicurazione Metodo di gestione del rischio alternativo alla stipulazione di contratti di copertura del medesimo con imprese di assicurazione. Può ricorrere a questa strategia l’azienda che si trova [...] di automezzi aziendali da parte di imprese dotate di un parco autoveicoli ampio e diversificato anche geograficamente, oppure contro i furti da parte di catene di supermercati. Rilevante è anche il caso di a. da parte di un’impresa venditrice di ... Leggi Tutto

RAPINA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPINA - Storia del diritto Giovanni NOVELLI Emilio ALBERTARIO Nell'antico diritto romano la rapina (vi bona rapta), prima che un delitto a sé, è una specie di furto: da questa circostanza deriva la [...] [88], e XLVII, 8, vi bon. rapt.,1), chi ha esperita l'azione di rapina non può in seguito esperire l'azione di furto; ma, se questa è intentata per prima, non sembra escluso l'esperimento dell'altra. Molto controverso è tuttavia ciò che consegue chi ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE – CODICE PENALE ITALIANO – DIRITTO GIUSTINIANEO – PIETRO LEOPOLDO – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPINA (1)
Mostra Tutti

CASSARO, Cesare Gaetani e Lanza principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSARO, Cesare Gaetani e Lanza principe di Giuseppe Scichilone Nacque a Palermo nel 1712 dal principe Pietro e da Aloisia Lanza e Reggio. Nell'anno 1750, come figlio primogenito succedette al padre, [...] capitale un reo di omicidio da tempo ricercato e il 2 luglio 1765 veniva impiccato un masnadiero colpevole di diversi furti. Quest'azione energica dovette contribuire ad accrescere la popolarità, oltre che il prestigio, del C., tanto che egli venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VAGABONDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VAGABONDI Giovanni Novelli . Il testo unico delle leggi di pubblica sicurezza 18 giugno 1931 si occupa di questa categoria di persone a proposito dell'ammonizione (art. 164 e segg.). Essi, come gli [...] , truffando più o meno il prossimo. Alle volte sono veri e propri delinquenti professionali, che commettono ogni sorta di furti e reati di sangue. Bibl.: E. Saracini, Nuova pratica di polizia amministrativa, Napoli 1929; A. Cordova, Commento al testo ... Leggi Tutto

PAOLETTI, Iacopo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLETTI, Iacopo Maria Daniele Edigati – Nacque a Volterra da Francesco e da Alessandra Nardini il 21 marzo 1728. Sulla famiglia e la sua infanzia si hanno scarse notizie, se si eccettua quella del [...] al suo pensionamento restò nei ranghi del Tribunale criminale centrale fiorentino (dall’aprile 1768 come cancelliere del Banco dei furti) e, dopo la sua soppressione, in quelli della corte che lo sostituì, il Supremo tribunale di giustizia. Nel 1773 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

inventario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

inventario Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo, di oggetti, documenti e/o beni, esistenti in un momento determinato in un dato luogo, o anche l’atto, il registro, il libro in cui i [...] , durante l’intervento dell’autorità giudiziaria (i. giudiziale) o in occasione di eventi straordinari nella vita aziendale (furti, liquidazioni, fusioni). Tra questi ultimi si distinguono gli i. di consegna, preparati al momento del passaggio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inventario (2)
Mostra Tutti

ALBERGO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro. Storia. - Se è vero che nel [...] .; G. P. Chironi, La colpa nel diritto civile odierno, I, n. 76 seg.; M. D'Amelio, Sulla responsabilità degli albergatori per i furti ai viaggiatori, in Riv. di dir. comm., 1911, 2, 1992; id., La responsabilità della Compagnia dei Wagons-Lits per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – STATI UNITI D'AMERICA – GIOVANNI DI SASSONIA – GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRANCESCO DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
furtivo
furtivo agg. [dal lat. furtivus, der. di furtum «furto»]. – 1. Proveniente da furto, rubato: oggetti f.; materiale f. o di provenienza furtiva. 2. Nel linguaggio com., di cosa che si fa o avviene di nascosto, e in modo rapido, per impedire...
furto
furto s. m. [dal lat. furtum, der. di fur «ladro»]. – 1. a. Nel linguaggio giur., l’atto e il fatto d’impossessarsi di cosa mobile altrui sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri: commettere, consumare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali