• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
371 risultati
Tutti i risultati [371]
Biografie [90]
Diritto [55]
Storia [53]
Arti visive [25]
Economia [21]
Religioni [21]
Temi generali [18]
Archeologia [15]
Letteratura [15]
Geografia [13]

UNDICI

Enciclopedia Italiana (1937)

UNDICI (οἱ ἕυδεκα1) Goffredo PATRIARCA Antico collegio di magistrati ateniesi risalente forse a Solone, che prendeva il nome dal numero delle persone che lo componevano, come i quindici in Chio, i sette [...] preposti alle prigioni. Con κακοῦργοι, malfattori, si intendevano gli autori dei reati comuni, come i furti notturni e quelli diurni aggravati o no dallo scasso, i furti di vesti, il borseggio e il ratto di persona. I colpevoli di tutti questi reati ... Leggi Tutto

MARX, Heinrich Karl

Enciclopedia Italiana (1934)

MARX, Heinrich Karl Augusto Graziani Nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Compiuti gli studî classici nella città natale frequentò corsi giuridici e filosofici nelle università di Berlino e di Bonn, laureandosi [...] della Gazzetta renana, fu spinto a occuparsi di argomenti sociali, a proposito delle discussioni del Landtag Renano sui furti di legname, sulla ripartizione della proprietà fondiaria e sulle condizioni dei contadini della Mosella, e delle polemiche ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – TEORIA MARXISTA DEL VALORE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – MATERIALISMO STORICO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARX, Heinrich Karl (6)
Mostra Tutti

acting-out

Dizionario di Medicina (2010)

acting-out Il rivivere, da parte del soggetto, nell’ambito della terapia psicoanalitica, atteggiamenti, emozioni e conflitti inconsci riattivati nel transfert, operando cosi una vera e propria sostituzione [...] aggressivi e antisociali del paziente, che passa alla realizzazione non riflessiva e incontrollata di desideri e impulsi più o meno leciti, come per es. atti violenti, furti, menzogne o rapporti sessuali, per gestire un conflitto emotivo irrisolto. ... Leggi Tutto

I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille

Storia di Venezia (1992)

I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille Giorgio Gracco Premessa Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] significato? L'interesse per il santo vede in prima linea i monaci dell'abbazia di S. Giorgio: colui che ha l'idea del "furto ", la forza e la costanza per compierlo è un monaco di S. Giorgio; Dio stesso (solo Deo, ut credo, suggerente) vuole che ... Leggi Tutto

Achillini, Giovanni Filoteo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Achillini, Giovanni Filoteo Aurelia Bobbio Accame , Nel poema didascalico Il Fidele, il letterato bolognese (1466-1538) immagina di essere istruito su vari argomenti in una visione in cui gli è guida [...] di questi non gli erano stati più restituiti. Qui l'A. adduce solo Pg XXVI 94-117 quale criptografica confessione dei furti, cessati con la composizione dell'Inferno (" né per lo foco [dell'inferno] in là più m'appressai "). La mancanza di qualsiasi ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – POEMA DIDASCALICO – PETRARCA – BIBBIENA – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achillini, Giovanni Filoteo (2)
Mostra Tutti

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] nelle chiese sono secondi soltanto a quelli compiuti nelle abitazioni private. Negli ultimi 15 anni sono stati registrati circa 14.000 furti, che hanno portato al trafugamento di circa 15.000 oggetti mobili; ma l'azione di recupero è resa più ardua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

BELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Girolamo Raoul Meloncelli Nato in Argenta (Ferrara) nel 1552, si trasferì giovanissimo a Ferrara per studiarvi musica con L. Luzzaschi e fu per molti anni cantore alla corte del duca. Divenuto [...] di compositore: "sono primitie di miei studij...". Seguì nel 1584 il Secondo libro de' madrigali a sei voci, intitolato I Furti e pubblicato a Venezia il 10 sett. 1584 presso Angelo Gardano con dedica al duca di Mantova. La stessa raccolta, riveduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

defacement

NEOLOGISMI (2018)

defacement s. m. inv. Violazione informatica di un sito web, mediante la sostituzione della sua pagina iniziale. • Quanto vulnerabili fossero i computer colpiti, dovranno stabilirlo le indagini della [...] difese basse. Spesso l’attacco di defacement dei siti web non è altro che un diversivo per poter effettuare furti di identità. Penso alle anagrafi» (Paolo Lezzi intervistato da Maurizio Giannattasio, Corriere della sera, 13 ottobre 2014, Cronaca di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – DENIAL OF SERVICE – INFORMATICA – ITALIA – INGL

azzardo morale

Lessico del XXI Secolo (2012)

azzardo morale locuz. sost. m. – Condizione in cui un soggetto, esentato dalle eventuali conseguenze economiche negative di un rischio, si comporta in modo diverso da come farebbe se invece dovesse subirle. [...] per evitare danni a terzi, alla propria persona e alla propria autovettura, custodia attenta di beni per contenere furti o deterioramenti, manutenzione appropriata per eliminare il degrado di beni mobili o immobili – da parte dell’assicurato ... Leggi Tutto

azzardo morale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

azzardo morale Flavio Pressacco Condizione in cui un soggetto, esentato dalle eventuali conseguenze economiche negative di un rischio, si comporta in modo diverso da come farebbe se invece dovesse subirle. L’azzardo [...] per evitare danni a terzi, alla propria persona e alla propria autovettura, custodia attenta di beni per contenere furti o deterioramenti, manutenzione appropriata per eliminare il degrado di beni mobili o immobili). Nel caso in cui i comportamenti ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIA INFORMATIVA – SELEZIONE AVVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azzardo morale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
furtivo
furtivo agg. [dal lat. furtivus, der. di furtum «furto»]. – 1. Proveniente da furto, rubato: oggetti f.; materiale f. o di provenienza furtiva. 2. Nel linguaggio com., di cosa che si fa o avviene di nascosto, e in modo rapido, per impedire...
furto
furto s. m. [dal lat. furtum, der. di fur «ladro»]. – 1. a. Nel linguaggio giur., l’atto e il fatto d’impossessarsi di cosa mobile altrui sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri: commettere, consumare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali