• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
371 risultati
Tutti i risultati [371]
Biografie [90]
Diritto [55]
Storia [53]
Arti visive [25]
Economia [21]
Religioni [21]
Temi generali [18]
Archeologia [15]
Letteratura [15]
Geografia [13]

ABIGEATO

Enciclopedia Italiana (1929)

Sin da tempi antichissimi si è sentito il bisogno di punire con speciale rigore il furto di bestiame; e i Romani, per indicarlo e distinguerlo dalle altre specie di furti, crearono il nome particolare [...] IV, Lucca 1874, p. 1071 segg.; G. Puccioni, Il cod. pen. ill., V, Pistoia 1855-1856, p. 52; V. Manzini, Trattato del furto, I-V, Torino 1913; e Trattato di diritto penale italiano, VIII, 2ª ed., Torino 1920-1923; Impallomeni, Il cod. pen. it. ill., 2 ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO PENALE – PENA DI MORTE – SARDEGNA – MACERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABIGEATO (1)
Mostra Tutti

Biometria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biometria Qinghan Xiao A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] sta prendendo in considerazione l’uso di tecnologie biometriche come metodo sicuro ed efficiente per combattere le frodi e i furti d’identità. Nel 1999, Bank United è stata la prima banca degli Stati Uniti a implementare il riconoscimento dell’iride ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INFRASTRUTTURA A CHIAVE PUBBLICA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ALGORITMI GENETICI – DENIAL OF SERVICE – IMPRONTE DIGITALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biometria (4)
Mostra Tutti

ARIKAMEDU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIKAMEDU L. Rocchetti Stazione di commercio indo-romana, presso la costa orientale dell'India, due miglia a S dell'odierna Pondichery, sulle sponde di una laguna formata dal fiume Varahanady. La città [...] è molto rovinata per le periodiche piene del fiume e per altre cause, quali i furti di mattoni e l'estendersi delle piantagioni. Il primo interesse archeologico verso il luogo cominciò nel 1937, quando venne trovata una gemma incisa con una testa di ... Leggi Tutto

TESORI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESORI E. Cruikshank Dodd Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] costituenti originariamente una raccolta fatta in antico per tesaurizzare, appunto, oggetti preziosi e spesso per nasconderli dal pericolo di furti o saccheggi. Tali t. possono essere costituiti da oggetti di età diverse, ma generalmente vi è tra di ... Leggi Tutto

CLEPTOMANIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Tendenza morbosa al furto. Sotto questa denominazione sono accomunati casi profondamente diversi per la loro genesi psicologica e per il loro valore clinico. Assai più frequenti sono le forme demenziali. [...] si può presentare come uno tra i primi siutomi, come segno di decadenza intellettuale ed etica: si tratta di piccoli furti di denaro, d'oggetti domestici, d'alimenti, per avidità istintiva liberatasi da ogni freno inibitore, o per delirio di miseria ... Leggi Tutto
TAGS: ETICA

Giuda Iscariota

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giuda Iscariota (Scariotto) Angelo Penna Apostolo, nominato sempre per ultimo negli elenchi dei dodici perché traditore. E chiamato Iscariota (Scariotto in If XXXIV 62), probabilmente dal nome della [...] di Giovanni si leggono alcuni particolari, oltre al frequente accenno al tradimento: teneva la cassa comune, che alleggeriva con piccoli furti (Ioann. 12,5); l'avarizia lo spingeva a rilievi acrimoniosi talvolta (ibid.). Su di lui vengono affissi gli ... Leggi Tutto
TAGS: VANGELO DI GIOVANNI – GESÙ CRISTO – LUCIFERO – INFERNO – SICLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuda Iscariota (2)
Mostra Tutti

SETTEFINESTRE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SETTEFINESTRE Maria Letizia Gualandi Località dell'Etruria, dove sono stati scavati i resti di una villa romana che costituisce il miglior esempio finora noto della villa perfecta descritta da Varrone [...] km di distanza da Cosa (v. in questa Appendice) ed era protetta da solide recinzioni murarie per impedire fughe di schiavi e furti. Lo scavo, condotto con sistematicità dal 1976 al 1981, ha riportato alla luce i diversi corpi in cui si articolava il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Criminalità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 760) Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] con scasso dell'11%. Nel 1995 si evidenzia, invece, un andamento decrescente rispetto agli omicidi, alle violenze sessuali, ai furti in appartamento e di auto, che invertono la loro tradizionale tendenza in seguito all'adozione di nuove strategie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminalità (3)
Mostra Tutti

FIESCHI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

Avventuriero, nato a Murato (Corsica) il 13 dicembre 1790, ghigliottinato a Parigi il 19 febbraio 1836. A 16 anni entrò nell'esercito napoletano, quindi nella guardia reale di G. Murat, prendendo parte [...] di sbarcare a Pizzo in Calabria (28 settembre 1815) lo tradì. Da allora visse, in Francia e in Corsica, di espedienti e di furti: fu anche condannato per abigeato a 10 anni di galera, ma riuscì a evadere. Il 28 luglio 1835 a Parigi, con la complicità ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLETANO – FERDINANDO I – ABIGEATO – CALABRIA – CORSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIESCHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

dismissione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dismissione Operazione con la quale un’azienda elimina dal proprio processo produttivo e dalla contabilità gli impianti, i macchinari e altri beni strumentali che hanno esaurito la propria funzione produttiva. ● [...] . Nelle seconde rientrano: le riconversioni o ristrutturazioni produttive, le riduzioni delle dimensioni aziendali, gli incendi, i furti e i danneggiamenti imprevisti, che rendano inutilizzabile il bene. A seconda dello stato del bene in esame e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
furtivo
furtivo agg. [dal lat. furtivus, der. di furtum «furto»]. – 1. Proveniente da furto, rubato: oggetti f.; materiale f. o di provenienza furtiva. 2. Nel linguaggio com., di cosa che si fa o avviene di nascosto, e in modo rapido, per impedire...
furto
furto s. m. [dal lat. furtum, der. di fur «ladro»]. – 1. a. Nel linguaggio giur., l’atto e il fatto d’impossessarsi di cosa mobile altrui sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri: commettere, consumare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali