• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
371 risultati
Tutti i risultati [371]
Biografie [90]
Diritto [55]
Storia [53]
Arti visive [25]
Economia [21]
Religioni [21]
Temi generali [18]
Archeologia [15]
Letteratura [15]
Geografia [13]

INFAMIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INFAMIA Biondo BIONDI Luigi GIAMBENE . Infamia nel linguaggio giuridico romano si chiama quella speciale diminuzione dell'onore del cittadino, per cui chi ne è colpito incorre in alcune particolari [...] che vi abbia dato luogo. Le principali categorie d'infames sono: 1) i condannati in certe azioni penali (a. furti, doli, vi bonorum raptorum, iniuriarum), in talune azioni civili nascenti da speciali rapporti fondati sulla fides (a. tutelae, mandati ... Leggi Tutto
TAGS: CAPACITÀ GIURIDICA – GIUSTINIANO – ADULTERIO – BERLINO – PRETORE

McCarthy, Cormac

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

McCarthy, Cormac Giovanna Ferrara Scrittore statunitense, nato a Providence (Rhode Island) il 20 luglio 1933. Di carattere schivo e riservato, McC. è un autore prolifico, caratterizzato da un grande [...] lascia il ranch con la sua amica Lacey Rawlins e si dirige verso il Messico: è l'inizio di una odissea fatta di furti, di morte, di promiscuità. Il romanzo è stato elogiato per le capacità narrative dell'autore, per lo stile, a volte lirico a volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RHODE ISLAND – ECLETTISMO – PROVIDENCE – TENNESSEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McCarthy, Cormac (1)
Mostra Tutti

Venezia nella Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Venezia nella Grande guerra Bruna Bianchi Il periodo della neutralità La crisi economica Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] 60% e i fagioli del 50%(95). Dal 1914 il prezzo del carbone era aumentato di 15 volte e si erano moltiplicati i furti dalle barche che rifornivano l'Arsenale militare, le navi da guerra o l'azienda del gas. Tutto ciò che poteva essere bruciato in ... Leggi Tutto

ALESI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESI (Alessi), Giuseppe Roberto Zapperi Nato a Polizzi da un picconiere tra il primo e il secondo decennio del sec. XVII, imparò a batter l'oro e, con maggiore abilità e più profitto, a maneggiare [...] tal senso promulgò, nella stessa serata del 15, un bando che minacciava la pena capitale a chi avesse commesso furti e saccheggi o adoperato le armi senza giusti motivi. Quindi cercò di consolidare la sua posizione fra ilpopolo, facendosi acclamare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Francesco Angelo Baiocchi Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] e dall'ingovernabilità dei soldati. Il C. lamenta che l'organizzazione è carente; che è impossibile porre fine ai continui furti di legname e ferramenta, porre rimedio alla scarsezza di armi, e di "biave", arginare la fuga dei soldati; contro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – BATTAGLIA DI LEPANTO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – SEBASTIANO VENIER

BONGIOVANNI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOVANNI, Antonio Elpidio Mioni Nato a Perarolo (Vicenza) nel 1712, studiò dapprima sotto la guida del fratello maggiore Giovanni, che divenne poi arciprete di Lonigo. Inviato a completare gli studi [...] e con ordine descrisse un patrimonio codiceo che, senza inventario, sarebbe stato certo più esposto a dispersioni e furti. Ma purtroppo gli autori erano ben lontani dall'esperienza e dall'accuratezza che deve essere la nota caratteristica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO da Salò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Salo Dario Busolini PAOLO da Salò (Antonio Bellintani). – Nacque intorno al 1530 a Gazzane, attualmente frazione del Comune di Roè Volciano presso Salò, da Bellintano Bellintani, mercante asceso [...] se si opera bene per rimediarvi soccorrendo nel modo più appropriato i malati e reprimendo ogni manifestazione di avarizia – dal furto alla speculazione – e di lussuria, in cui individua un veicolo di contagio. Paragonato da E. Paccagnini al più noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

recidiva

Lessico del XXI Secolo (2013)

recidiva s. f. – Dal punto di vista tecnico, una circostanza aggravante del reato, applicabile a chi dopo essere stato condannato per delitto non colposo, ne commette un altro. Il dibattito attorno alla [...] ), sia autori che non corrispondono affatto a questo modello criminologico (si pensi a chi, condannato per due piccoli furti commessi in gioventù e dunque già recidivo, dopo venti anni viene condannato per una diffamazione). L'ovvia necessità di ... Leggi Tutto

BOSCIMANI

Enciclopedia Italiana (1930)

Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] contro i Boscimani, giacché questi, che erano una volta i padroni del paese, reagivano con attacchi ostili, furti di bestiame e ruberie al crescente restringersi del loro territorio di caccia, provocato dai coloni che avanzavano noncuranti ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA DEL CAPO – PLICA MONGOLICA – ARTO INFERIORE – CITTÀ DEL CAPO – LAGO TANGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCIMANI (1)
Mostra Tutti

CONTRAFFAZIONE DEI PRODOTTI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] con un nome tendenziosamente simile a quello originale. Dunque, in questo caso, vi è una sovrapposizione di furti: della proprietà industriale del design e del marchio di fabbrica. In sintonia con gli obiettivi internazionali dell'OMPI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – WORLD TRADE ORGANIZATION – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – AGENZIA DELLE DOGANE – AMERICA MERIDIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 38
Vocabolario
furtivo
furtivo agg. [dal lat. furtivus, der. di furtum «furto»]. – 1. Proveniente da furto, rubato: oggetti f.; materiale f. o di provenienza furtiva. 2. Nel linguaggio com., di cosa che si fa o avviene di nascosto, e in modo rapido, per impedire...
furto
furto s. m. [dal lat. furtum, der. di fur «ladro»]. – 1. a. Nel linguaggio giur., l’atto e il fatto d’impossessarsi di cosa mobile altrui sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri: commettere, consumare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali