Prodotto costituito dalle brattee (glume e glumette) che avvolgono la granella dei cereali; si produce dal cascame della trebbiatura nei cereali che hanno le brattee non aderenti al granello (frumento, [...] da sostanze proteiche, grassi, cellulosa, pentosani, sostanze minerali (prevalentemente silicati) ecc.; si usa nella preparazione di materiale isolante da impiegare in edilizia, nella fabbricazione di refrattari, nella preparazione di furfurolo ecc. ...
Leggi Tutto
sesamo Nome comune del genere Sesamum, della famiglia Pedaliacee, e particolarmente della specie Sesamum indicum (v. fig.). Questa è un’erba annua, alta fino a 1,5 m, con foglie polimorfe, fiori solitari, [...] una reazione cromatica caratteristica (reazione di Villavecchia-Fabris): trattato con acido cloridrico e soluzione alcolica di furfurolo e lasciato in riposo, dà uno strato inferiore acido colorato in rosso. Per questa sua caratteristica veniva ...
Leggi Tutto
Le b. si distinguono in alcoliche e analcoliche; le prime a loro volta si possono suddividere in liquori e in b. fermentate distillate.
I liquori (XXI, p. 248) sono ottenuti da distillati alcolici addizionati [...] superiori (propilico, butilico, amilico, capronico, caprilico, ecc.), quella di coda oltre ad alcoli superiori, anche sensibili quantità di furfurolo; la frazione intermedia o cuore, è la più ricca in alcole etilico e la più povera in impurezze; essa ...
Leggi Tutto
furfurolo
furfuròlo s. m. [comp. di furfur(ano), col suff. -olo1]. – Composto organico, derivato aldeidico del furano, ottenibile per disidratazione dei pentosani contenuti nella crusca e nella lolla del riso, presente negli olî di flemma...
furanico
furànico agg. [der. di furano] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto che presenta la struttura del furano: aldeide f., il furfurolo; resine f., resine termoindurenti derivate dal furfurolo per condensazione con fenoli o...