Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] gas naturale per produzioni particolari ma molto importanti (carta, cellulosa e suoi derivati, amido, destrina, zucchero, furfurolo, acido lattico, acido levulinico, saponi, detergenti, margarina, oli vegetali e grassi animali). Oggi si guarda però ...
Leggi Tutto
Glicide semplice, ovvero che non può essere decomposto per idrolisi. I m. non sostituiti hanno formula generale (CH2O)n (con n=3, 4, 5, ...); sono molto diffusi in natura sia allo stato libero che in combinazione [...] scuro (caramello) e se il riscaldamento viene condotto in presenza di acidi forti si ha formazione di furfurolo e derivati che danno colorazioni caratteristiche, utili al riconoscimento dei m., con fenoli, ammine e amminoacidi alifatici.
Biochimica ...
Leggi Tutto
Composto chimico, il costituente del legno più abbondante dopo la cellulosa. È spesso indicata con il nome del vegetale d’origine; a volte si distingue fra l., che rappresenta il prodotto estraibile del [...] masonite), o con soluzioni acquose di acido solforico o di anilina. Le resine ligniniche sono in genere reticolate con furfurolo e addizionate di plastificanti. Trovano impiego, da sole o in miscela con altre resine (per es., fenoliche), in prodotti ...
Leggi Tutto
Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo ossidrilico, di formula C6H5OH.
Generalità
Si presenta sotto forma di cristalli bianchi che fondono a 41 °C dando un [...] in posizione orto o para la diminuiscono). Trovano impiego nella preparazione di materie plastiche (cresolo, resorcina, furfurolo ecc.), di plastificanti, di insetticidi, di disinfettanti (cresoli), in fotografia, nell’industria dei coloranti (acido ...
Leggi Tutto
LUBRIFICANTI
Giorgio Roberti
(XXI, p. 542.) - Nel 1940 i lubrificanti prodotti negli Stati Uniti hanno rappresentato circa il 3% del petrolio greggio entrato nelle raffinerie. Tra i lubrificanti quelli [...] e non con i naftenici.
I solventi usati nella pratica sono: miscele di benzolo e anidride solforosa, nitrobenzolo, fenolo, furfurolo e ββ dicloroetiletere (chlorex). Un processo, il Duo Sol, si distingue dai precedenti, per l'impiego di due solventi ...
Leggi Tutto
Indice chemoterapeutico. - Gli anticrittogamici, qualunque sia la loro forma fisica, la loro natura chimica e il modo di applicazione, mentre devono svolgere la massima azione velenosa in confronto delle [...] e in deteminata misura, esse non possono trovare pratica applicazione. Così non si sono ottenuti risultati pratici con il furfurolo ed i suoi diretti derivati, né con l'8-ossichinolina.
L'aggiunta agli anticrittogamici di opportuni bagnanti ed ...
Leggi Tutto
UREA
Guido BARGELLINI
. Si dà questo nome alla diammide dell'acido carbonico (carbammide) corrispondente alla formula CO(NH2)2. Fu scoperta nell'urina nel 1773 da G.-F. Rouelle e fu caratterizzata meglio [...] o con perfosfati viene usata come concime in agricoltura. L'urea può reagire con le aldeidi (per esempio, acroleina, furfurolo, ecc.) per dare prodotti di condensazione; speciale importanza hanno i prodotti che si formano da urea e formaldeide; per ...
Leggi Tutto
Distillazione azeotropica ed estrattiva. - La separazione mediante d. di una miscela a due o più componenti risulta piuttosto complessa quando i varî costituenti presentano valori molto vicini della loro [...] separazione del toluolo dagli idrocarburi paraffinici ad uguale peso molecolare con fenolo, dei buteni dai butani con acetone o furfurolo, ecc.
L'alimentazione viene introdotta ad una certa altezza della colonna di d., ed il solvente pochi piatti al ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] reazione di un fenolo (fenolo, cresoli, xilenoli, p-t-butilfenolo, bisfenolo, resorcinolo) con un'aldeide (formaldeide, furfurolo). Le resine maggiormente impiegate sono quelle a base di fenolo e formaldeide, che possono combinarsi mediante reazione ...
Leggi Tutto
ODORANTI, SOSTANZE
Guido Cusmano
. Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un [...] amare); anisica (od. biancospino); vanillina (odore vaniglia); piperonale o eliotropina (od. eliotropio); aldeide cinnamica (od. cannella); furfurolo, ecc.
Cetoni. - α e β-ionone (in forti diluizioni, od. violetta); β-irone (odore radice iris ...
Leggi Tutto
furfurolo
furfuròlo s. m. [comp. di furfur(ano), col suff. -olo1]. – Composto organico, derivato aldeidico del furano, ottenibile per disidratazione dei pentosani contenuti nella crusca e nella lolla del riso, presente negli olî di flemma...
furanico
furànico agg. [der. di furano] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto che presenta la struttura del furano: aldeide f., il furfurolo; resine f., resine termoindurenti derivate dal furfurolo per condensazione con fenoli o...