• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [30]
Letteratura [8]
Arti visive [7]
Storia [7]
Diritto [2]
Strumenti del sapere [2]
Religioni [2]
Economia [2]
Scienze politiche [1]
Poesia [1]

MASTROIANNI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTROIANNI, Umberto Francesca Franco – Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] dell’eccidio di Collelungo a Vallerotonda (1983). Contemporaneamente, il M. avviò un’intensa attività espositiva. Alla XXXVI Biennale di Venezia del 1972 (Parabola di fuoco di I. Stravinskij (1980), rappresentati entrambi al teatro dell’Opera di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PROVINCIA DI FROSINONE – VITTORIO EMANUELE III – QUADRIENNALE DI ROMA – MUSEUM OF MODERN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTROIANNI, Umberto (3)
Mostra Tutti

MERINO, Gabriele Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERINO, Gabriele Stefano Stefania Pastore – Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] conquistarne la fiducia. G. Garimberti descrive la mirabile parabola del M.: «chi può abbassarsi tanto mai col in casa del cardinal Ascanio, portar legna pel fuoco dell’anticamera, dipoi della camera di detto cardinale, col qual mezzo riuscì ... Leggi Tutto

FRANCESCO di Giovanni, detto Francione

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Giovanni, detto Francione Francesco Quinterio Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] settembre del 1479 informò il Magnifico della cattiva tenuta delle mura sotto il fuoco nemico e dell'impegno a porre rimedio ai guasti della sua parabola creativa. Il primo è la realizzazione, a partire dagli inizi degli anni Novanta, della nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORSELLI, Ercole Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORSELLI, Ercole Luigi Riccardo D'Anna MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli. Il padre, dopo la morte [...] nella miseria e anche la messa in scena dell’inedita Acqua sul fuoco che seguì (Roma, 31 marzo 1910, teatro salma riposa nel Campo Verano. Morselli s’inscrive entro la parabola del teatro ‘lirico’, fortemente connotata dal linguaggio dannunziano, ma ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO OVIDIO NASONE – GIUSEPPE PREZZOLINI – ALBERTO BERGAMINI – GIOVANNI SGAMBATI – GIOVANNI PAPINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORSELLI, Ercole Luigi (2)
Mostra Tutti

D'ENRICO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

D'ENRICO, Giovanni Giovanni Romano Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] della Porziuncola (1630), la cappella VII, della Conferma della regola (1630-1634), la cappella VIII, del Carro di fuoco (1638), e la cappella IX, della fratello Antonio, tra il 1632 C il 1633, la parabola del D. si avviò a una dignitosa accademia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTUARIO DI OROPA – GAUDENZIO FERRARI – BERNARDINO CAIMI – VISITA PASTORALE – DOMENICO ALFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ENRICO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

MAZZA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Giuseppe Maria Francesca Sinagra – Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini. Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] nella leggibilità delle storie rappresentate, elementi questi che non avrebbe mai abbandonato nel corso dell’intera parabola artistica. , la Prova del fuoco, la Nascita e il Battesimo di s. Domenico e il Miracolo della moneta, raffigurando invece, ... Leggi Tutto

MEZZASTRIS, Pierantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZASTRIS, Pierantonio. – Luca Bortolotti Erede di una genia di pittori (il bisnonno Matteolo risulta svolgere tale attività in un documento del 1382), il M. nacque presumibilmente a Foligno nella [...] giovane M., e dunque il testo chiave nella lettura della sua parabola artistica sino alla prima maturità. Si può considerare il il Laterano, Prova del fuoco davanti al sultano d’Egitto). Ma è nella vivace freschezza delle espressioni e nel fantasioso ... Leggi Tutto

RUGGIERO, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGIERO, Francesco Paolo Viviana Mellone – Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore della Reale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia. All’età di ventuno anni [...] stesso Ruggiero partecipava, sfociò nella costruzione delle barricate e nello scontro a fuoco tra le truppe reali e la popolazione La rimozione segnò l’incrinarsi della sua parabola politica. Sull’onda delle politiche repressive attuate da Ferdinando ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN HEINRICH PESTALOZZI – FRANCESCO PAOLO RUGGIERO – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – PIER SILVESTRO LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGIERO, Francesco Paolo (1)
Mostra Tutti

TIENGO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIENGO, Carlo Matteo Pasetti TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] raggiungeva sotto violente raffiche di fuoco nemico, sostenendovi con mirabile ripresa dei lavori per le opere pubbliche e delle commesse statali per i cantieri navali (Vinci, «infermità di mente» (La parabola di Mussolini raccontata da Giuriati, ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

MILETI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILETI, Carlo Nunzio Dell'Erba – Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana. Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] zio Pietro, che perse la vita a Nocera, in uno scontro a fuoco con le truppe borboniche, il 12 luglio dello stesso anno. L’esito fallimentare dei moti favorì la riorganizzazione delle forze regie e impresse un duro colpo al movimento liberale, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
parabòlico²
parabolico2 parabòlico2 agg. [der. di parabola2] (pl. m. -ci). – 1. a. Che ha forma, andamento o proprietà simili a quelle della parabola: cilindro p., cilindro quadrico in cui una sezione piana, e quindi tutte le altre, è una parabola; moto...
fuòco
fuoco fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali