La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] Nel frattempo l'Impero latino continuava la propria parabola discendente, sopravvivendo soltanto per gli incidenti di corso della stessa giornata tornò la flotta e il cesare, su consiglio di un collaboratore, ordinò di dar fuoco alle case ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] che il trionfo della rivoluzione sia prossimo. Dal lato pratico significa parole di fuoco contro la borghesia R. De Felice, Mussolini il fascista, pp. 198-199.
178. G. Giuriati, La parabola, pp. 92-95.
179. F. Piva, Lotte contadine, p. 235 n. 36 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] dei sistemi economici, e la messa a fuocodelle condizioni che determinano la realizzazione di quelle tendenze . 94).
In merito alla paraboladella programmazione, già nel 1969, intervenendo alla presentazione della seconda edizione del volume di ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] modesta capacità di mettere bene a fuoco gli esatti termini delle questioni che gli venivano presentate, con santo. 11 A questo proposito Callisto si era riferito esplicitamente alla parabola esposta in Matteo 13, 24-30: cfr. [Ippolito], Èlenchos ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] efficace realismo i vari combattimenti che segnano la paraboladella carriera del boxeur, dal successo alla caduta polvere e il fuoco, 1997): un folto repertorio anche di testi inediti è raccolto nel numero del giugno 1999 della rivista di cultura ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] commento su alcuni versetti di Isaia e sulla parabola del figlio prodigo.
Una parte della critica (P. Nautin), soprattutto sulla scorta di appiccatovi il fuoco, cercava un varco per entrare: alcuni dei suoi inoltre, demolito il tetto della basilica, ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] parabola attraverso una ricerca intima, tormentata, sofferta che giunge a mettere in forse lo statuto stesso della nel racconto della «bella favola» dell’«Arciorgano» di settemila canne in vetro del maestro Dardi Seguso ne Il Fuoco.
Analoga origine ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] ad essa si recavano.
Nello spirito ancor fervido della crociata e nel fuoco del suo teatro di conquista nasceva così il ruoli e identità dell'Ordine nella parabola che dai poveri ed eroici inizi lo portò a diventare una delle istituzioni più ricche ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] del Ministero dell’Interno(4) — che ci pare interessante prendere le mosse per tentare di mettere a fuoco la temperie e Riccardo Predelli, suoi seguaci e allievi fedelissimi, la cui parabola si sarebbe conclusa nel 1912 e nel 1908; nella schiera ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] lui il linguaggio parabolico di Gesù, in quanto linguaggio per i duri di cuore). Ecco perché in luogo della dedica il Morlini la novella di Falananna si conclude difatti con l'immagine del fuoco che riesce a scorrere sulle acque, quella di Currado con ...
Leggi Tutto
parabolico2
parabòlico2 agg. [der. di parabola2] (pl. m. -ci). – 1. a. Che ha forma, andamento o proprietà simili a quelle della parabola: cilindro p., cilindro quadrico in cui una sezione piana, e quindi tutte le altre, è una parabola; moto...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...