• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Religioni [9]
Industria [6]
Informatica [5]
Medicina [5]
Alimentazione [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Chimica [2]
Cinema [2]
Filosofia [1]
Farmacologia e terapia [1]

sostituto

Sinonimi e Contrari (2003)

sostituto s. m. [dal lat. substitutus, part. pass. di substituĕre "sostituire"] (f. -a). - [chi sostituisce un'altra persona e ne svolge le funzioni o la rappresenta: il medico è in ferie, c'è un s.] ≈ [...] (burocr.) facente funzione, (non com.) sostitutore, vicario, vice, [di un attore in un film, uno spettacolo e sim.] controfigura, [di un atleta] riserva, [di un insegnante e sim.] supplente, [chiamato all'ultimo momento per sopperire a una momentanea ... Leggi Tutto

applicazione

Sinonimi e Contrari (2003)

applicazione /ap:lika'tsjone/ s. f. [dal lat. applicatio -onis]. - 1. a. [l'applicare facendo aderire: a. di una marca da bollo] ≈ apposizione, (non com.) attaccatura. ‖ incollatura. ↔ distacco. b. [l'attuare: [...] , impegno. ‖ dedizione, diligenza. ↔ disattenzione, distrazione. ‖ disinteresse, negligenza, trascuratezza. 4. (inform.) [programma per calcolatore predisposto per eseguire una categoria di funzioni specifiche] ≈ (programma) applicativo. ... Leggi Tutto

morire

Sinonimi e Contrari (2003)

morire [lat. ✻mŏrĭre per il lat. class. mŏri] (pres. io muòio, tu muòri, egli muòre, noi moriamo, voi morite, essi muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. [...] Fabio Rossi morire. Finestra di approfondimento Tabù linguistici - Al pari di altri termini riguardanti malattie, sesso, funzioni fisiologiche, ecc., m. e morte sono considerate parole tabù nella nostra cultura. Per questo quando non siano ... Leggi Tutto

morte

Sinonimi e Contrari (2003)

morte /'mɔrte/ s. f. [lat. mors mortis]. - 1. a. [cessazione delle funzioni vitali nell'uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente: è in lutto per la m. di un parente] ≈ decesso, (eufem.) dipartita, [...] perdita, (eufem.) scomparsa, (lett.) trapasso. ↔ vita. ‖ nascita. ⇓ Ⓣ (giur.) premorienza. ● Espressioni: fam., avercela a morte (con qualcuno) [avere in odio qualcuno: avercela a m. con tutti] ≈ detestare ... Leggi Tutto

morto

Sinonimi e Contrari (2003)

morto /'mɔrto/ [part. pass. di morire; lat. mortuus, part. pass. di mŏri "morire"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, animale, organismo vivente in cui siano venute meno le funzioni vitali: i soldati m.] ≈ deceduto, [...] ; opera morta → □; uomo morto → □. b. (estens.) [di parte dell'organismo, spec. di arto, in cui sia lesa la funzione motoria: avere un braccio m.] ≈ paralizzato. ↓ impedito, inceppato, invalido. 2. (fig.) a. [di cosa che ha cessato di esistere ... Leggi Tutto

costruire

Sinonimi e Contrari (2003)

costruire (ant. construire) v. tr. [dal lat. construĕre, der. di struĕre "ammassare, costruire", col pref. con-] (io costruisco, tu costruisci, ecc.; pass. rem. costruìi o costrussi, costruisti, ecc.; [...] tesi, un progetto] ≈ comporre, congegnare, creare, fondare, formare, ideare, inventare. 2. (gramm.) [mettere in sequenza le parole di una frase, disponendole secondo le loro funzioni: c. un periodo] ≈ disporre, ordinare, organizzare. [⍈ FARE] ... Leggi Tutto

multifunzionale

Sinonimi e Contrari (2003)

multifunzionale /multifuntsjo'nale/ agg. [comp. di multi- e funzionale]. - [che serve a molte funzioni] ≈ multifunzione, multiuso, pluriuso, plurivalente, polifunzionale, polivalente, versatile. ↔ monofunzionale, [...] unifunzionale ... Leggi Tutto

multiuso

Sinonimi e Contrari (2003)

multiuso /multi'uzo/ (o multiusi) agg. [comp. di multi- e uso²], invar. - [che serve a molte funzioni] ≈ e ↔ [→ MULTIFUNZIONALE]. ... Leggi Tutto

arrangiamento

Sinonimi e Contrari (2003)

arrangiamento /ar:andʒa'mento/ s. m. [adattam. del fr. arrangement "accomodamento"]. - 1. [l'accordarsi su qualcosa: venire a un a.] ≈ accomodamento, accordo, conciliazione, patteggiamento, (soluzione [...] ) compromesso, [spec. nell'ambito del diritto] transazione. 2. (mus., teatr.) [l'adattare un brano musicale o teatrale a funzioni diverse da quelle a cui era originariamente destinato] ≈ adattamento, rielaborazione. ‖ rimaneggiamento, rivisitazione. ... Leggi Tutto

spina

Sinonimi e Contrari (2003)

spina s. f. [dal lat. spina]. - 1. (bot.) a. [ogni emergenza o sporgenza di fusti o di fillomi quali la rosa, il rovo, ecc.: pungersi con una s.] ≈ aculeo, spino. b. [spec. al plur., pianta spinosa: un [...] torturare (ø). 3. (zool.) [organo pungente presente sul corpo di diversi gruppi animali (vertebrati e invertebrati), con svariate funzioni: le s. del riccio di mare] ≈ aculeo. ● Espressioni: spina di pesce → □. ▲ Locuz. prep.: fig., a spina di pesce ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Enciclopedia
funzione (in un linguaggio di programmazione)
funzione (in un linguaggio di programmazione) funzione (in un linguaggio di programmazione) parola riservata di un linguaggio di programmazione indicante una particolare procedura operativa, disponibile nel linguaggio stesso, che agendo su...
meromorfe, funzioni
In matematica, funzioni analitiche a un sol valore di una variabile complessa che in ogni regione limitata del piano complesso non possiedano singolarità oppure possiedano solo singolarità polari. La definizione si estende alle funzioni di più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali