• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Religioni [9]
Industria [6]
Informatica [5]
Medicina [5]
Alimentazione [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Chimica [2]
Cinema [2]
Filosofia [1]
Farmacologia e terapia [1]

spuntare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

spuntare¹ [der. di punta¹, col pref. s- (con varie funzioni)]. - ■ v. tr. 1. [rompere la punta a un oggetto acuminato: s. la penna, le forbici] ≈ ‖ arrotondare, smussare. ↔ acuminare, aguzzare, appuntire. [...] 2. a. [tagliare un poco in cima, rendere leggermente più corto: s. i capelli; s. un sigaro] ≈ accorciare, scorciare. b. (agr.) [con riferimento a piante, accorciare sulla cima] ≈ cimare, scapezzare, scoronare, ... Leggi Tutto

asta

Sinonimi e Contrari (2003)

asta s. f. [lat. hasta "lancia"]. - 1. a. [lungo bastone, dritto e liscio] ≈ barra, palo, pertica, sbarra. b. (arm.) [arma formata da un lungo bastone con in cima una punta metallica] ≈ giavellotto, lancia, [...] occhiali ≈ stanghetta; asta della bandiera ≈ bompresso; asta della stadera ≈ braccio. 3. (marin.) [palo cilindrico con varie funzioni nell'attrezzatura della nave] ≈ pennone. 4. [tratto verticale che compare in molte lettere dell'alfabeto] ≈ linea ... Leggi Tutto

decentralizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

decentralizzare /detʃentrali'dz:are/ v. tr. [dal fr. décentraliser]. - 1. [allontanare dal centro] ≈ e ↔ [→ DECENTRARE (1)]. 2. (amministr.) [affidare a istituzioni periferiche l'esercizio di talune funzioni] [...] ≈ e ↔ [→ DECENTRARE (2)] ... Leggi Tutto

decentrare

Sinonimi e Contrari (2003)

decentrare v. tr. [dal fr. décentrer, der. di centre "centro", col pref. de-] (io decèntro, ecc.). - 1. [allontanare dal centro: d. gli uffici] ≈ decentralizzare, dislocare. ↔ accentrare, concentrare. [...] 2. (amministr.) [affidare a istituzioni periferiche l'esercizio di talune funzioni: d. i poteri amministrativi] ≈ decentralizzare. ‖ frazionare, scorporare. ↔ accentrare, centralizzare. ... Leggi Tutto

-ata

Sinonimi e Contrari (2003)

-ata [dalla desinenza femm. del part. pass. dei verbi della coniug. in -are]. - Suff. derivativo di nomi tratti da verbi della 1a coniug. (entrata, fermata, nevicata); si trova anche applicato a basi nominali, [...] con diverse funzioni. ... Leggi Tutto

decesso

Sinonimi e Contrari (2003)

decesso /de'tʃɛs:o/ s. m. [dal lat. decessus -us, propr. "partenza", der. di decedĕre "andar via"], burocr. - [cessazione delle funzioni vitali: constatazione di d.] ≈ (lett.) dipartita, morte, scomparsa, [...] trapasso. ↔ nascita ... Leggi Tutto

noialtri

Sinonimi e Contrari (2003)

noialtri pron. m. pl. [grafia unita di noi altri] (f. -e), non com. - [forma avente le stesse funzioni del pron. di 1a pers. plur. ma con valore generalm. rafforzativo o limitativo] ≈ noi. ... Leggi Tutto

regolare²

Sinonimi e Contrari (2003)

regolare² [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla "regola"] (io règolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [sottoporre a una regola o a un regolamento] ≈ e ↔ [→ REGOLAMENTARE²]. 2. (estens.) a. [intervenire [...] a punto, registrare, (fam.) rimettere, settare, tarare. b. [riportare alla normalità una funzione o un processo fisiologico: un farmaco per r. le funzioni intestinali] ≈ regolarizzare. 3. (fig.) [sottoporre a limitazione, a controllo: r. i consumi ... Leggi Tutto

regolarizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

regolarizzare /regolari'dz:are/ v. tr. [der. di regolare¹]. - 1. [rendere regolare: r. la propria posizione] ≈ legalizzare, mettere in regola, normalizzare. 2. (estens.) [riportare alla normalità una funzione [...] o un processo fisiologico: un farmaco per r. le funzioni intestinali] ≈ regolare. ... Leggi Tutto

regolazione

Sinonimi e Contrari (2003)

regolazione /regola'tsjone/ s. f. [der. di regolare²]. - 1. [operazione con cui si regola il funzionamento di una macchina, di un meccanismo, di un'apparecchiatura] ≈ messa a punto, registrazione, (non [...] .) regolamento, (non com.) regolatura, settaggio, taratura. 2. (estens.) [il riportare alla normalità una funzione o un processo fisiologico: r. delle funzioni intestinali] ≈ regolarizzazione. 3. (fig.) [il regolamentare o l'essere regolamentato] ≈ e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Enciclopedia
funzione (in un linguaggio di programmazione)
funzione (in un linguaggio di programmazione) funzione (in un linguaggio di programmazione) parola riservata di un linguaggio di programmazione indicante una particolare procedura operativa, disponibile nel linguaggio stesso, che agendo su...
meromorfe, funzioni
In matematica, funzioni analitiche a un sol valore di una variabile complessa che in ogni regione limitata del piano complesso non possiedano singolarità oppure possiedano solo singolarità polari. La definizione si estende alle funzioni di più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali