Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema relativo ai fondamenti della matematica si traduce, all’inizio dell’Ottocento, [...] punto di partenza è dato da raffinate questioni di analisi che riguardano la rappresentabilità delle funzioni in particolari serie di funzionitrigonometriche. Cantor definisce i numeri irrazionali con una procedura analoga a quella di Dedekind. Ma ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazione (di una funzione) sostituzione di una data funzione con un’altra funzione più semplice da studiare e il cui grafico si discosta dal primo in modo trascurabile almeno localmente, [...] al prodotto scalare scelto; inoltre permette di operare sia mediante polinomi ortogonali, sia mediante funzionitrigonometriche. Nel caso in cui si cerchi una funzione L(x) = a1v1(x) + ... + anvn(x) che renda minima la quantità
nel caso continuo ...
Leggi Tutto
iperbolico
iperbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di iperbole] [ALG] Cilindro i.(propr., cilindro a sezioni i.): cilindro quadrico tale che tutte le sue sezioni piane siano iperboli (v. fig). ◆ [ANM] Coseno [...] esse si può ricorrere a una costruzione geometrica analoga a quella sul "cerchio unitario" di cui ci si serve per le funzionitrigonometriche, salvo che ci si serve di un'"iperbole unitaria" equilatera (I nella fig. 1), di equazione ξ2-r2=1. Precis ...
Leggi Tutto
trigonometriatrigonometrìa [Lat. scient. trigonometria (B. Pitiscus, 1595), comp. del gr. trígonon "triangolo" e -metría "-metria"] [ALG] [ANM] (a) In senso stretto, la geometria del triangolo, cioè [...] 'intende sempre la t. piana). (b) In senso più ampio, lo studio e l'utilizzazione delle funzionitrigonometriche (→ trigonometrico).Trigonometria pianaSono elencate, alfabeticamente, le relazioni e le formule che danno gli elementi più notevoli di un ...
Leggi Tutto
quadrante
quadrante [Der. del lat. quadrans -antis "quarta parte"] [ALG] (a) Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri ortogonali tra loro oppure un piano da due [...] le lancette, e di qui alla scala di strumenti di misura in genere). ◆ [ALG] Riduzione al primo q.: il riferire le funzionitrigonometriche ad angoli compresi tra lo zero e l'angolo retto, ciò che si fa con apposite formule di riduzione al primo q ...
Leggi Tutto
trascendente
trascendènte [agg. Der. del part. pres. trascendens -entis del lat. trascendere "oltrepassare", comp. di trans- "oltre" e scandere "salire"] [ANM] Di qualsiasi ente che non sia algebrico. [...] mediante polinomi nelle variabili stesse, come sono (storicamente furono le prime) la funzione logaritmica e la sua inversa (funzione esponeziale) e le funzionitrigonometriche (dirette e inverse). ◆ [ALG] Numero t.: numero reale che non sia radice ...
Leggi Tutto
duplicazione
duplicazióne [Atto ed effetto del duplicare "raddoppiare" (→ duplex)] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, l'operazione di trasferire dati da uno ad altro supporto dello [...] , quando il fattore di moltiplicazione è 2. ◆ [ANM] Formule di d.: danno le funzionitrigonometriche di angoli ampi il doppio di un angolo dato: → trigonometrico: Tab. 2. ◆ [FSN] Problema della d. dei fermioni: v. reticolo, teorie quantistiche sul ...
Leggi Tutto
addizione
addizióne [Der. del lat. additio -onis "atto ed effetto dell'aggiungere", dal part. pass. additus di addere "aggiungere"] [ALG] Una delle quattro operazioni aritmetiche elementari (insieme [...] reazione di a., in cui due (o più) molecole si uniscono dando un composto che è la somma delle molecole costituenti, che ne contiene cioè tutti gli atomi. ◆ [ALG] Formule di a. e sottrazione: per funzionitrigonometriche, → trigonometrico: Tab. 2. ...
Leggi Tutto
Werner Johann
Werner Johann (Norimberga, Baviera, 1468 - 1522) matematico e cartografo tedesco. I suoi principali lavori riguardano la geografia, la trigonometria e la geometria. In cartografia, raffinò [...] (1514). In campo matematico, lasciò un contributo in trigonometria con le cosiddette formule di → prostaferesi e le formule che portano il suo nome, che consentono di trasformare una somma di funzionitrigonometriche in un prodotto, e viceversa. ...
Leggi Tutto
Simpson, formule di
Simpson, formule di in trigonometria, denominazione con cui sono a volte riportate le formule di duplicazione, o più in generale le formule di moltiplicazione delle ampiezze (noti [...] i valori delle funzionitrigonometriche relative all’ampiezza α, si ricavano quelli relativi alle ampiezze 2α, 3α, ...). Si vedano la voce → trigonometria e le voci relative alla duplicazione di ciascuna funzionetrigonometrica. ...
Leggi Tutto
trigonometria
trigonometrìa s. f. [dal lat. scient. trigonometria (coniato nel 1595 dal matematico ted. B. Pitiscus), comp. del gr. τρίγωνον «triangolo» e -μετρία «-metria»]. – In senso stretto, quella parte della matematica che si propone...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....