METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] con ioni bivalenti come il Mg++ o il Mn++.
La sua funzione di trasportatore di energia è accentrata sul gruppo trifosforico: l'ATP è della dieta può avvenire fuori dalla cellula in speciali apparati come il canale alimentare o in vacuoli separati ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] Il resto della m. è una struttura porosa (v. fig. 3) la cui funzione è di supporto allo strato denso il cui contenuto in acqua è di circa 60 permesso applicazioni industriali di questo processo.
Separazioni speciali. - Membrane liquide. Le m. liquide ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] del corpo) rientra in un'equazione siffatta. Se f è una funzione lineare (ovvero un polinomio di primo grado nella x), l'equazione . Casi particolari del modello si ottengono con speciali scelte dei parametri in corrispondenza di due fondamentali ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] .
Viene distrutta dal calore e l'entità della distruzione è funzione della temperatura e del PH dell'ambiente. Quanto più elevata , probabilmente in rapporto a casi di ipersensibilità speciali, per dosi leggermente superiori a quelle terapeutiche ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
. Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] medico-legale dei gruppi sanguigni; quello delle funzioni fisiologiche di alcune proprietà immunitarie dei tessuti. nei rispettivi antisieri. Ma nel modo di reagire di questi speciali antisieri con le azoproteine corrispondenti vi è un fatto nuovo in ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Vincenzo Cappelletti
(App. IV, II, p. 329)
Neurobiologa italiana, premio Nobel per la medicina o fisiologia 1986. Presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana.
Dal 1947, [...] organica. Innestando in embrioni di pollo frammenti di speciali tumori, poté osservare il prodursi di un'arborescenza di ratto, veleno di serpente, liquido seminale di toro − con funzioni tuttora imprecisate, ma in cospicue quantità, l'NGF ha potuto ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] dalle ghiandole del tubo digerente e della mucosa intestinale. Ciascuno di essi ha una composizione caratteristica ed appropriata alla specialefunzione cui è destinato. Il loro volume totale è piccolo in condizioni normali, essendo circa il 2,5% di ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] che, al massimo, si può supporre che le proteine cromosomiche (gli istoni e specialmente le proteine acide) abbiano una parte in questa funzione regolatrice.
Altri autori pensano che il DNA stesso possa essere modificato durante il differenziamento ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] la trasmissione attraverso certe sinapsi e deprimerla in altre. Alcuni dati indicano che la plasticità delle funzioni corticali, specialmente nei primi periodi di vita, viene assicurata dalle terminazioni noradrenergiche, e anche la formazione di ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] c'è una membrana plasmatica che assolve a una funzione simile a quella della membrana citoplasmatica di un procariote, Escherichia coli: in particolare un gruppo di fagi detto T (e specialmente i fagi T-pari, T2 e T4) è stato impiegato come ...
Leggi Tutto
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...