. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] le accolga, con più ampio disegno giuridico, nella loro funzione, non può lasciare che si traccino, entro il confine del nuova e completa disciplina ai rapporti di lavoro, seguendo speciali criterî non del tutto in armonia con le iniziali ...
Leggi Tutto
Sono così definiti quei reparti militari dotati di mezzi da combattimento blindati a cingoli (carri armati, semoventi), su ruote (autoblindo, automezzi da ricognizione, automezzi protetti per trasporto [...] truppe), semicingolati (automezzi speciali adibiti a trasporto truppe e materiali). Si distinguono dalle truppe motorizzate perché d'urto e di fuoco, destinata ad assumere le funzioni strategiche già affidate alle divisioni di cavalleria. In seguito ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] connesse con l'esportazione di taluni prodotti soggetti a speciali controlli. Il 10% dei proventi in divisa derivanti gen. Luang Pibul Songgram, il quale aggiunse alle proprie funzioni di presidente del consiglio di stato quelle di ministro degli ...
Leggi Tutto
PORTAEREI
Leonardo Fea
. Questo tipo di nave (v. anche nave, XXIV, p. 386 segg., App. I, p. 887) ha assunto importanza sempre crescente nell'ultimo decennio, specie durante e dopo la seconda Guerra [...] vulnerabilità; raramente sono stati impiegati glì elicotteri, salvo nelle funzioni di scorta a convogli, dove hanno dato buona prova se non quantitativamente, le necessarie disposizioni speciali relative alle sistemazioni degli aerei; esse sono ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] delle Nazioni Unite. Presso i principali stati si sono costituite speciali sezioni o comitati nazionali della Camera di commercio internazionale; in Italia continua a funzionare la Sezione italiana della Camera di commercio internazionale, avente un ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] e dell'intensificato intervento dello stato nell'economia (specialmente attraverso l'erogazione di sussidî per mantenere basso il l'intero capitale. Tale banca assunse i poteri e le funzioni della Commissione per la circolazione, che venne abolita; in ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] la Germania e l'Italia, e l'istituzione di forme speciali di amministrazione internazionale per il loro governo. Il sistema dei mandati esercizio della carica di podestà, partecipazione alle funzioni direttive nelle organizzazioni sindacali), con la ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] se scoccate a ripetizione, le frecce potevano svolgere la funzione di una primitiva artiglieria. La fionda era ancora più leggera con compiti di ricognizione e di esplorazione. Altre truppe speciali - le formazioni di 'peltasti' -, armate di uno ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] Taddeo da Sessa e in questo modo si aprì per gli specialisti del diritto la possibilità di una carriera al servizio della di F. nel Regno dalla Germania, accanto alle sue funzioni tradizionali, acquistò un nuovo carattere, divenendo un'alta scuola ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] a disposizione nel quadro delle procedure e delle modalità adottate per il buon adempimento delle sue funzioni; 6) autorizza il Comitato speciale, dopo essersi consultato con le autorità competenti, a riunirsi in qualsiasi sede diversa da quella dell ...
Leggi Tutto
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...