(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] . Philips, A. G. O. Yeh, China experiments with modernisation: the Shenzhen special economic zone, in Geography, 301 (1983), pp. 289-300; D. J. 1968, quando Liu Shaoqi era stato rimosso da ogni funzione, e che era stata abolita con la costituzione del ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] misura in cui lo stato della "questione macedone" ha funzionato da barometro indiretto dei rapporti con il blocco sovietico. Tale politica ha dato buoni frutti specialmente con la Romania, come testimoniano la prassi consolidata di consultazioni ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] fra il 17° lat. e il confine meridionale, specialmente nel bacino dell'Omo; inoltre opera in Etiopia una civile e penale, uno dei cui giudici è incaricato di esercitare le funzioni di pretore, una Corte d'assise (altra Corte è stata creata in ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] Skácel che ha elaborato un verso denso di significati dove una funzione importante è assegnata alle assonanze e all'enjambement; la sua a un'arte d'azione, ad happening di tono speciale e di ispirazione comunitaria. Negli anni Settanta e Ottanta ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] armato, fortemente ondulata. Fra le ultime costruzioni (1985) con funzioni culturali si segnala a Bucarest la torre del Palazzo della Scienza . Non mancano però le eccezioni, rappresentate in special modo da tre opere che possono essere annoverate ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] da −10° a +80°. Pesa 27.000 kg. È a funzionamento automatico con magazzino di 150 colpi. Il peso del colpo completo è di t. di TNT. Per il trasporto si usano due autocarri speciali della potenza di 375 CV ciascuno, che consentono di raggiungere la ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] , sede delle principali città e zone industriali, ha funzionato come polo di attrazione. Il 52% degli abitanti è aree protette comprende parchi naturali, riserve (naturali, naturali speciali, naturali orientate), aree attrezzate, zone di preparco, ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] reduci presso la presidenza del consiglio dei ministri, è integrata dalla funzione svolta dall'Opera nazionale per i combattenti (v. sotto). Intese speciali fra l'associazione e la Confederazione dei sindacati fascisti dell'agricoltura assicurano ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] , convoca e presiede il consiglio di presidenza, il direttorio, il consiglio generale, i comitati speciali; dispone quanto occorra per il funzionamento del Consiglio, riferìsce annualmente al capo del governo sull'andamento di esso. Il presidente, in ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] attingendo il personale necessario tra le popolazioni stesse, affinché le funzioni di ispettore, capostrada, capofabbricato fossero assunte da volontarî civili addestrati in speciali corsi. Gli organi periferici del Dipartimento di difesa antiaerea ...
Leggi Tutto
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...