GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] storia militare presso l'Università di Roma per i corsi speciali voluti, nel 1925, dal regime fascista.
Al momento avere uno scarso margine di autonomia nell'esercizio delle sue funzioni essendo solo colonnello, mentre i suoi due predecessori erano ...
Leggi Tutto
CAMERA REGIS
BBeatrice Pasciuta
Nella struttura istituzionale delle monarchie europee tra XI e XIII sec. la Camera regia rappresentava genericamente un luogo ‒ sia fisico che metaforico ‒ dove, sotto [...] Camera con il tesoro personale del re, riguardava le funzioni di tesoreria, comprendendo anche il personale addetto alla riscossione di Lavoro (ibid., p. 936) e ancora alcuni tributi speciali, quali ad esempio il canone pagato dai saraceni di Lucera ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] diritto, come quando ad esempio, con la nomina a giudice del tribunale speciale istituito dal cardinale G. Albani a Bologna (3 marzo 1832), il F. cumulava su di sé le funzioni di magistrato e di poliziotto. Di pochi mesi successivi era la promozione ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] ottenne dal signore di Padova ("de mea gratia speciali", il che è perlomeno straordinario, essendo la famiglia confidente e favorito, fino ad assolvere per conto di lui delicate funzioni di segretario e di inviato particolare.
Come tale appare una ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] informazioni aeronautico e il Controspionaggio militare e servizi speciali per il controspionaggio interno. Il 5 genn. due anni prima) fu soppresso e il SIM ne assorbì le funzioni.
Altre limitate riforme si susseguirono nel breve periodo nel quale l' ...
Leggi Tutto
signoria
Giuliano Milani
La città medievale nelle mani di un solo uomo
Tra l’inizio del 13° secolo e i primi decenni del 14° in alcune città italiane il modo di governare cambiò. Sino a quel momento [...] nei momenti di guerra più accesa, a conferire poteri speciali ad alcuni condottieri che in alcune città e in ne approfittarono e cominciarono a esercitare in prima persona queste funzioni. Gli storici dicono che si passò dalla signoria fondiaria, ...
Leggi Tutto
polizia
Giovanni Bianconi
Margherita Zizi
Una istituzione al servizio dell’ordine pubblico
La polizia è uno strumento del potere esecutivo, legittimato a usare la forza. Ha il compito di assicurare [...] è stato costituito intorno alla metà del 19° secolo
Le funzioni
Lo Stato è fondato su regole che i cittadini sono tenuti forma di dissenso. In questi Stati inoltre vennero creati reparti speciali di polizia fedeli al regime, come la Ceka in Unione ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] delle socie aventi diritto.
Da presidente dell’UFCI, con funzioni di direzione e coordinamento dei tre rami femminili di Azione in campo femminile.
Scrisse per riviste interne e supplementi speciali, come Bollettino Ufci, Fiamma viva, Il Solco, e ...
Leggi Tutto
Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] di appello a Roma: la Sicilia perdeva così ogni status speciale. Rimase però l'opinione che il re di Sicilia fosse legato il raggiungimento della maggiore età e l'assunzione diretta delle funzioni regali, il primo motivo di contrasto col papa. I ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] ; incaricato il 1° settembre, alla vigilia della guerra, delle funzioni di comandante del II corpo d'armata, alla sua testa varcò collocato fuori quadro e destinato al ministero per incarichi speciali. Il 14 marzo dello stesso anno gli venne conferito ...
Leggi Tutto
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...