Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] idea che il Mezzogiorno abbia bisogno di politiche 'speciali'. Si sostiene invece che servono modulazioni territoriali, nel bene e nel male, hanno svolto una fondamentale funzione di traino, vengono sottoposte a un massiccio processo di ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] efficace: di tipologia composita, assemblato con tecniche speciali, la cui fabbricazione era patrimonio delle civiltà orientali , Palermo, Canosa e Melfi), le quali svolgevano una funzione di centri di produzione e custodia delle stesse. Ma il ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] componenti della Magna Curia. Enrico di Morra godette della speciale fiducia dell'imperatore, tanto che nel 1226 e durante quattro giudici. La sua magna curia appare come un organo con funzioni collegiali, poiché, come è stabilito in I, 39, "litteras ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] ) formarono un consiglio cittadino-signorile destinato in special modo a curare gli interessi della città. e tutti i cittadini collettivamente da ogni male e a svolgere la funzione di tribunale. Il 13 settembre 1218 fu emessa un'altra sentenza ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] tra le tasse in natura, l’annona, ma anche per tributi speciali come la tassa sui cavalli (equorum collatio), l’imposta sui coscritti che fino alla fine del IV secolo d.C. questa funzione di sorveglianza era svolta dai prefetti del pretorio e che ci ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] Dieci esercitando, a partire da gennaio e fino a novembre, sia le funzioni di capo sia quelle di inquisitore. Nel 1327 era ancora fra i Dieci banditi in contumacia e trentuno graziati con speciali ammonizioni. Alcune fonti tramandano però che nei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] interno della scuola (la casa degli eruditi) e gli abiti speciali da indossare. Il corpo insegnante, durante gli Han anteriori, privato risultava il più importante e adempiva alle principali funzioni educative, ma con l'avvento dei Tang e il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] parenti in saio; arcipresbiteriati da assegnare; concessioni speciali adpersonam;abbazie e canonicati; accreditamento di " della delusione per la mancata "dichiaratione" -, e svolte le funzioni di savio del Consiglio, dal 27 apr. 1631 alla fine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] conoscenza della psyché «contribuisce moltissimo alla verità in generale e specialmente allo studio della natura» (De anima, 402 a 5- , per lo più, di interpolazioni che avevano la funzione di chiarire o correggere le tesi più dubbie, enigmatiche ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] ma in un secondo tempo e rinunciando, almeno forinalmente, alle sue funzioni civili. A. rimase invece, sino alla fine, vescovo e duca e esortandolo a continuare nella via intrapresa "donec speciali praesentia iuncti, simul loquamur", sino a quando si ...
Leggi Tutto
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...