Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] proteine del plasma; le loro proteine non hanno le speciali proprietà tamponanti dell'emoglobina, ma si può presumere diossido di carbonio, si trova la stessa variazione del pH in funzione della temperatura osservata in vivo e questo è vero anche per ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] come anatome animata che risponde alle norme di un meccanismo speciale, Haller ambisce a fornire la rappresentazione combinatoria delle strutture organiche superiori e delle funzioni che ne discendono. La fibra appare come un elemento irriducibile ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] Γ (individuata dalle coordinate r e ϕ), proporzionale all'integrale della funzione f(x, y), che rappresenta: a) il coefficiente di per più complessi) e a esso ricorreranno tutti gli specialisti delle varie branche della medicina.
4. Elementi tecnici ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] l'ossitocina e la vasopressina possano funzionare da trasmettitori sinaptici in questi circuiti ricorrenti , R., Aminergic and peptidergic pathways in the nervous system with special reference to the hypothalamus, in The hypothalamus (a cura di S ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] legale detto ‛procura a lungo termine'. Esse hanno la funzione di guidare i medici e le famiglie nel prendere decisioni cliniche opposto è stata avviata da quanti stanno istituendo delle speciali case di cura per pazienti che sono sicuramente nello ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] lipidica (gliceridi e acidi grassi) formano speciali aggregati lipidici, detti micelle, che vengono agevolmente è quella degli acidi grassi in glucosio.
Un'altra importante funzione del fegato nell'ambito del metabolismo lipidico è la sintesi del ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] fd(hi)Xi. Sia la proliferazione che la differenziazione sono governate da funzioni di saturazione fp/d(h) = Kp/dh/(h+ϑp/d) aumentare la dose successiva. La regolazione THI-TH2, specialmente il passaggio dalla dominanza di un sottosistema di cellule ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] identifica con la cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell'encefalo". Nei soggetti affetti da lesioni encefaliche sanitaria o da un anatomopatologo, da un medico specialista in anestesia e rianimazione e da un medico neurofisiopatologo ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] genitori di questi tipi cellulari. Quindi, cellule con marcatori e funzioni dei linfociti T possono svilupparsi al di fuori del timo (Phillips in ambienti specializzati dove viene avviato uno speciale programma di espressione genica come primo passo ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] Nell'equazione [2], l'informazione fornita da D su W è una funzione simmetrica rispetto a D e W. Questo significa che lo stato del di impulsi simultanei in molteplici cellule avere un significato speciale? In presenza di stimoli di tipo naturale, e ...
Leggi Tutto
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...