PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] preventiva. Si tratta in prevalenza di deficit di funzioni enzimatiche talvolta curabili limitando la formazione del substrato su bambini, che consentano la pronta disponibilità dei vari specialisti, in modo che si trovino in prossimità dei reparti ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] di porto e di aeroporto alla luce delle nuove distribuzioni di funzioni tra organi centrali e periferici del SSN. La delega in personale per ogni circoscrizione.
Tenuto conto delle speciali responsabilità derivanti dall'esercizio delle attività di ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] , all'esecuzione di esercizio fisico vigoroso e regolare e all'uso di speciali tute che offrono una resistenza calibrata ai movimenti.
Effetti sul sangue e sulla funzione neuro-endocrino-immunitaria. - Nei voli di durata medio-lunga quasi tutti gli ...
Leggi Tutto
OLIGOFRENIA
Alberto GIORDANO
Il termine oligofrenia (dal greco ὀλίγος "poco" e ϕρήν ϕρενός, "mente"), o deficienza mentale, è usato per indicare uno sviluppo mentale inferiore alla norma, presente alla [...] rapporto interpersonale dai più semplici, come l'autonomia nelle funzioni vegetative, ai più complessi, che restituiscono l'individuo , del cosiddetto "tempo libero" nelle scuole speciali e negli istituti medico-psicopedagogici; prassiterapisti (detti ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785)
Giuseppe SANTANIELLO
LEGISLAZIONE Dopo l'istituzione dell'Alto Commissariato per l'igiene e la sanità pubblica si palesò l'esigenza di dar vita [...] 'amministrazione, facendogli assumere, con particolari funzioni, determinati indirizzi, specifiche attività, forme del veterinario provinciale, coordinati dal prefetto; 2) gli uffici sanitarî speciali previsti dagli artt. 28 sgg. T. U. 27 luglio 1934 ...
Leggi Tutto
handicap
Vera Marzi
Impedimento, disagio fisico o mentale
Nato nel mondo del gioco e dello sport, il termine handicap si riferisce alla condizione di svantaggio o di inferiorità nei confronti dei propri [...] genere uno stato di benessere fisico e morale basato sul buon funzionamento del corpo umano; per la nostra società, inoltre, è sia perché è difficile fare un censimento di alcune categorie 'speciali' di disabili, come i bambini o gli ospiti di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] fornite da Aristotele e Galeno su tematiche come le funzioni del cuore e del cervello, o del ruolo nobile e degna di lode. Nella società in generale ‒ ma specialmente negli ambienti più colti degli ecclesiastici, dei cortigiani e dei cittadini ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] l’esistenza di relazioni reciproche tra tutte le parti e funzioni del corpo – compresi la respirazione, la digestione, il non era trasmessa o gestita da una classe separata di specialisti dotati di una preparazione specifica, ma dal pater familias. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] dal contagio e le terapie mediche ufficiali si rivelano inefficaci; il riconoscimento delle loro funzioni è sanzionato anche da atti pubblici, specialmente nelle grandi città prive di università. Altrove, per esempio a Parigi, il riconoscimento è ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] il corpo, ma l'intero essere vivente, e quindi anche le funzioni dei sensi (vista, udito, odorato, gusto e tatto), la (ibidem, I, 48a). Il secondo comprende tre sostanze speciali che costituiscono il fondamento della medicina: il vento (vāta, ...
Leggi Tutto
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...