Digiuno
Luigi A. Cioffi
Gianni Carchia
Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] incluso quello del sistema nervoso centrale e quindi le funzioni cognitive. Gli effetti, che si verificano sia a 'Esilio furono aggiunti alla legge mosaica altri quattro giorni speciali di digiuno. In generale, il digiuno viene raccomandato come ...
Leggi Tutto
Epitelio
Daniela Caporossi
Si definisce epitelio (dal latino scientifico epithelium - dal greco ἐπί, "sopra", e θηλή, "capezzolo" -, usato in origine per indicare la pelle che copre il capezzolo) il [...] specializzandosi in relazione alla localizzazione, interna o esterna, e alla funzione degli organi. In linea di massima, gli epiteli che rivestono di prodotto. Nelle ghiandole esocrine, speciali canali escretori (dotti), derivanti direttamente ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Ugo
Augusto Vasina
Nacque a Lucca in un anno imprecisato da individuarsi presumibilmente negli ultimi decenni del sec. XII. Le origini, il periodo di formazione del B., l'identità e le condizioni [...] criminose da qualsiasi individuo nell'ambito del distretto bolognese. In tali funzioni il B. è menzionato fino al 1258 negli Statuti di Bologna Spongiasomnifera. Inoltre elaborò e applicò speciali apparecchi terapeutici di fratture e lussazioni ...
Leggi Tutto
ereditarietà
Antonio Fantoni
Come i caratteri genetici passano dai nonni ai genitori ai figli
Ereditare vuol dire ricevere da genitori, nonni e antenati. Lo studio dell'ereditarietà spiega in che modo [...] uomo.
Da queste scoperte è stato concluso che l'ereditarietà di funzioni anche complesse, come le sfumature dei colori dell'occhio, la Prima di potersi riprodurre, i futuri genitori preparano cellule speciali chiamate gameti, l'uovo per la madre e ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione [...] della f. teoretica distingue una f. generale, che studia le funzioni biologiche elementari comuni a tutti gli esseri viventi, e diverse f. speciali, tra cui la f. vegetale, la f. dell’uomo e degli altri animali. L’analisi comparativa delle ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] i primi tentativi di distinguere le parti da destinare a funzioni diverse; fu abbandonata la forma basilicale a navate e si di 25 e non più di 30 posti letto; le sezioni speciali possono avere al minimo 15 posti letto. La divisione costituisce l ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] , in particolare, è disciplinato innanzitutto dal codice di procedura civile, ma anche da numerose leggi speciali, ha la funzione di tutelare i diritti soggettivi assicurando in tal modo una delle principali garanzie costituzionali del nostro ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] p. è detta multiporta o n-porte. Sono molto importanti, specialmente per quanto riguarda le reti elettriche usate per il processamento analogico , di solo ingresso o svolgere entrambe le funzioni di ingresso e di uscita.
Nelle costruzioni idrauliche ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] Ministro e ministero. Diritto amministrativo), mantiene una funzione di indirizzo e controllo sulle materie delegate alle contributi e prestazioni, corretto da schemi assicurativi speciali per particolari categorie; i contributi sono ripartiti tra ...
Leggi Tutto
Biologia
In neurofisiologia, il meccanismo chimico a livello delle sinapsi, o di strutture equivalenti, che assicura la trasmissione dell’impulso nervoso. Ha un ruolo importante in molti meccanismi di [...] figura del mediatore professionale è disciplinata soprattutto da leggi speciali. Presso ciascuna camera di commercio è istituito un a titolo personale: l’iscritto non può delegare le funzioni relative all’esercizio della m., se non ad altro ...
Leggi Tutto
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...