MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] citata del 1784, riconduce l'integrazione di particolari funzioni algebriche a integrali che esprimono la lunghezza dell'arco der Mathematik, IV, Leipzig 1908, ad ind.; G. Loria, Curve piane speciali. Teoria e storia, Milano 1930, I, p. 265; II, p. ...
Leggi Tutto
BELLAVITIS, Giusto
Nicola Virgopia
Nacque il 22 nov. 1803 a Bassano (Vicenza) dal conte Ernesto e da Giovanna Navarini.Ricevette la prima istruzione dal padre, funzionario nel municipio di Bassano, [...] e tale che, senza ricorrere a considerazioni geometriche speciali, potesse condurre ai risultati cercati mediante l'applicazione delle aree dei poligoni e dei volumi dei poliedri in funzione delle distanze dei loro vertici, le cui formule furono ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto [agg. e s.m. Comp. di ultra- e violetto] [OTT] Radiazione elettromagnetica di lunghezza d'onda compresa convenz. tra 400 nm, limite inferiore di sensibilità dell'occhio umano [...] è originata dalla divergenza per piccole distanze delle funzioni di correlazione; ove possibile, essa viene oltre questo limite, cioè pratic. nell'u. estremo, con emulsioni speciali, poco dense e a grana molto fine; i rivelatori a fluorescenza sono ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto l’analisi formale delle strutture matematiche, e che si può identificare con la logica matematica. Con significato più ristretto la m., o teoria della dimostrazione (Beweistheorie), [...] a teorie completamente formalizzate (cioè, a sistemi assiomatici contenenti un conveniente calcolo logico, simboli speciali per gli individui, i predicati e le funzioni, oltre agli assiomi non logici propri delle teorie), scelte in modo da riprodurre ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] subordinata in cambio di una retribuzione (➔ lavoro).
R. speciali di lavoro. Alcuni r. di lavoro, pur essendo r corde di estremità e di radice; per l’elica, il r. di funzionamento è tra velocità di volo e periferica della pala, il r. di solidità ...
Leggi Tutto
Matematico (Torino 1903 - Roma 1977); prof. di geometria analitica e descrittiva a Bologna dal 1931 (con un intervallo dal 1939 al 1946 dovuto alle leggi razziali e trascorso in univ. inglesi); dal 1950 [...] allo studio delle equazioni algebriche in campi speciali, alla geometria differenziale, e alle applicazioni anche occupato di questioni collegate di topologia, teoria delle funzioni di più variabili complesse, geometria differenziale in grande, ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto nazionale di statistica (fino al 1989 Istituto centrale di statistica), organo tecnico dello Stato istituito con l. 1162/9 luglio 1926, la quale disponeva che i servizi della Direzione [...] ente dotato di personalità giuridica e gestione autonoma. Le funzioni attribuite all’ISTAT nel 1926 costituiscono la base dei alla compilazione, illustrazione delle statistiche generali e speciali interessanti l’amministrazione dello Stato, e di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] di precisione. La sua preoccupazione preminente è però la funzione di ammaestramento propria del discorso, il cui scopo consiste che procede "dalle cose generali e discende passo passo alle speciali". Perché, come l'aurea catena di cui parla Omero, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] . Donaldson applicherà questi risultati allo studio delle superfici complesse.
Entrata in funzione dello Hubble space telescope. Si tratta di uno speciale satellite artificiale terrestre che costituisce un vero e proprio osservatorio spaziale per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] generale con pg=0, tuttora oggetto di studio da parte degli specialisti. Se si pensa alla congettura di Noether del 1875, che pg contenga due 1-forme olomorfe linearmente indipendenti, ma una funzione dell'altra. Il teorema è noto come 'teorema di ...
Leggi Tutto
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...