. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] di tributi erariali confluenti nel già ricordato fondo comune avente funzione solo parzialmente perequativa, essendo di fatto divenuto, per la v. sopra, finanza locale) le regioni a statuto speciale sono escluse per il solo quadriennio 1974-77 dalla ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] 166), le attività creditizie nel settore dell'industria, svolte attraverso speciali istituti a medio termine (ISVEIMER, IRFIS e CIS; l. 11 generale dell'economia italiana. Nell'attribuire le funzioni straordinarie a tale istituto, il legislatore ha ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] più piccola, di trasporti, finiture e arredamenti speciali; lo stesso avviene a Chelsea, che, con quale urbanistica per le metropoli?, Roma 1986, pp. 225-35; A. Cooper, Nuove funzioni urbane a New York, ibid., pp. 154-57; Aia Guide to New York City, ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] organizzato sulla base del "centralismo democratico"; una forma speciale di amministrazione autonoma è stata stabilita per le emissione ha iniziato ad operare nel gennaio del 1955 con funzioni di banca centrale. Il cambio ufficiale della piastra è di ...
Leggi Tutto
. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] tali enti i mezzi finanziari necessari per lo svolgimento delle funzioni loro attribuite.
Tra i tre tipi di enti locali ( R. 26 ottobre 1972, n. 651, istituente un fondo speciale per il risanamento dei bilanci comunali e provinciali. Tale fondo ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] obbliga gli enti alla costituzione di contabilità speciali, presso le tesorerie provinciali dello stato, alle province autonome.
Sempre in una linea di razionalizzazione delle strutture e delle funzioni dell'a. p., è da notare che la citata legge n. ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] connesse con l'esportazione di taluni prodotti soggetti a speciali controlli. Il 10% dei proventi in divisa derivanti gen. Luang Pibul Songgram, il quale aggiunse alle proprie funzioni di presidente del consiglio di stato quelle di ministro degli ...
Leggi Tutto
Legislazione creditizia. - Ha il suo fondamento nella "legge bancaria", cioè nel r. decr. legge 12 marzo 1936, n. 375, convertito con modificazioni nella legge 7 marzo 1938, n. 141 e modificato ulteriormente [...] tra il pubblico sotto ogni forma e l'esercizio del credito sono funzioni di interesse pubblico, sta alla base di detta legislazione e la ispirate al duplice intento di accelerare l'esito di speciali procedure e di salvaguardare, nel tempo stesso, nel ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] e dell'intensificato intervento dello stato nell'economia (specialmente attraverso l'erogazione di sussidî per mantenere basso il l'intero capitale. Tale banca assunse i poteri e le funzioni della Commissione per la circolazione, che venne abolita; in ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 806)
L'importanza della f. l. nel contesto della finanza pubblica complessiva è provata dalla spesa degli enti pubblici territoriali che già nel 1985 è stata pari al 29% della spesa complessiva [...] tributarie delle province e dei comuni anche in relazione alle funzioni e ai compiti che a tali enti risulteranno assegnati per la legge di bilancio, e infine con vari contributi speciali di carattere aggiuntivo alle spese effettuate dallo stato per ...
Leggi Tutto
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...