La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] Stato, per la sicurezza esterna e interna, per l’amministrazione della giustizia) o di servizi speciali (s. particolari o specifiche) per tutte le altre funzioni che lo stato si assume (istruzione, sanità, lavori pubblici ecc.), e s. di esercizio ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] fra persone esperte del ramo di attività dell’impresa, ha funzioni consultive e di controllo.
In particolare, l’art. 194 della legge fallimentare stabilisce che le disposizioni delle leggi speciali che siano in contrasto con quelle di cui agli art ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] Ministro e ministero. Diritto amministrativo), mantiene una funzione di indirizzo e controllo sulle materie delegate alle contributi e prestazioni, corretto da schemi assicurativi speciali per particolari categorie; i contributi sono ripartiti tra ...
Leggi Tutto
Sigla di Fondo Monetario Internazionale (IMF, International Monetary Fund), istituto sorto, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale), dalla conferenza delle [...] per il 25% in valuta di riserva e diritti speciali di prelievo.
L’insieme delle disposizioni originarie rappresentò un la creazione degli SDR, l’FMI ha accentuato la sua funzione di banca internazionale rispetto a quella di organo di consultazione e ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] attraverso il riconoscimento a essa di una generica ''funzione sociale''. L'esigenza, avvertita in questi ultimi scelte aziendali cruciali; la regolamentazione è stata assicurata da speciali agenzie statali e da meccanismi di controllo sui prezzi. ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] L'effetto tossico dell'ossido di carbonio contenuto nell'aria è funzione sia della concentrazione sia del tempo di azione. Alla soglia di rilevanza, dei rifiuti speciali ospedalieri, ovvero di quei rifiuti speciali provenienti da strutture sanitarie ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] dire soltanto ai lavoratori stranieri disposti ad assumersi quelle funzioni che la mano d'opera interna rifiuta di svolgere, assicurano attraverso le formalità burocratiche (passaporti, visti speciali, ecc.) che gli emigranti abbiano già in partenza ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] causa di un'eccessiva proliferazione dei poli. Altre aree speciali, in cui è possibile riscontrare iniziative interessanti, in parte dei poteri, in materia di urbanistica e di altre funzioni integranti la p. t., è passata dal governo centrale alle ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] livello di specializzazione post-secondaria e, per alcune funzioni di più elevato livello, anche post-universitaria, 2038, d'istituire scuole tecniche con finalità e ordinamento speciali. Pertanto, questa volta nell'ambito dell'istruzione secondaria ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] (C.G. Barth); la definizione dell'o. e delle funzioni dell'ufficio programmazione (H.K. Hathaway); i sistemi a incentivo nel quale la linea gerarchica veniva integrata da staff di specialisti (struttura di line and staff).
L'ingegnere francese ...
Leggi Tutto
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...