L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] con origine o destinazione in Eritrea. Il governo federale sostiene le spese per il funzionamento degli organi e servizî affidati alla sua competenza con i proventi di uno speciale diritto doganale federale del 10% sulle merci importate e del 2% su ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] e dei circondarî. Naturalmente tanto i comuni che le provincie continuavano ad essere anche, e specialmente, enti autarchici territoriali. Le funzioni statuali che in base al citato testo unico erano attribuite alla circoscrizione comunale venivano ...
Leggi Tutto
(App. II, 1, p. 92).- In Italia le fondamentali direttive della r. a. (intesa come radicale modifica del regime di appartenenza, trasferimento e godimento diretto e indiretto del terreno agrario, nonché [...] e negli art. 857 e segg. cod. civ. Importanti funzioni vengono assegnate agli enti di riforma fondiaria, e sono allo staccò l'Ente per la valorizzazione del Fucino, alla sezione speciale per la riforma fondiaria dell'Ente per lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] in varie specie e principalmente in concessioni d'uso speciale di beni pubblici e concessioni di servizî pubblici, e i contratti pei pubblici servizi, Reggio Calabria 1905; U. Borsi, Le funzioni del comune italiano: I, cap. 2°, sez. 3ª, in V. E ...
Leggi Tutto
L'a. è un metodo di soluzione delle controversie alternativo rispetto all'esercizio della giurisdizione statuale, la decisione della lite (lodo arbitrale) promanando da un terzo privato. Questi tuttavia, [...] per l'a. relativo a controversie di lavoro, e in altre leggi speciali.
Peculiare del sistema italiano e causa di non poche confusioni è la figura assimilati sotto alcuni profili per l'analogia delle funzioni che svolgono (per fare un esempio, la ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] delle Nazioni Unite. Presso i principali stati si sono costituite speciali sezioni o comitati nazionali della Camera di commercio internazionale; in Italia continua a funzionare la Sezione italiana della Camera di commercio internazionale, avente un ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] rispettivamente, le prime, di un consigliere d'appello investito delle funzioni di presidente, di un giudice togato e di sei giudici , nei casi contemplati dal codice penale o da leggi speciali (quale la legge per i delitti commessi col mezzo della ...
Leggi Tutto
POLIZIA
Carlo Ghisalberti
(XXVII, p. 681; App. II, II, p. 568; III, II, p. 445; IV, III, p. 13)
L'ampio dibattito svoltosi durante gli anni Settanta sulla necessità di adeguare l'amministrazione della [...] scientifica alla quale si ricorre per speciali indagini che richiedono competenze specifiche e strumenti P.R. 24 luglio 1977 n. 616, che delegava loro le funzioni di p. amministrativa relative a materie attribuite o trasferite alla competenza ...
Leggi Tutto
PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] forme e condizioni particolari di autonomia, secondo statuti speciali adottati cton leggi costituzionali. Tutte le acque la regione ha la potestà legislativa ed esercita le funzioni amministrative in materia di esercizio dei diritti demaniali della ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] tratta soltanto della legislazione di tutela della d. nelle sue tradizionali funzioni di riproduzione e di allevamento della prole (v. lavoro: Lavoro femminile, in questa App.); si tratta specialmente di portare la dignità sociale della d. a un punto ...
Leggi Tutto
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...