DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] le ricette delle torte, può dar luogo a un organismo che funziona bene, che quindi riprodurrà molte copie di sé stesso facendo nascere altri sé stessa attorno a un 'rocchetto' formato da speciali proteine chiamate istoni. La matassa arruffata di DNA ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] giorno. La sua attività endocrina copre inoltre una gamma di funzioni particolarmente estesa e il controllo che esercita nel corso della cordone ombelicale e del sacco del tuorlo, di speciali dispositivi che entrano in contatto con il rivestimento ...
Leggi Tutto
Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] da una pelle spessa con un grosso strato corneo. Per la loro funzione di isolanti, i peli dei Mammiferi sono strutture omologhe alle penne degli , i 'baffi' del gatto, sono per es. speciali organi tattili.
Quasi tutti i Mammiferi hanno intorno al ...
Leggi Tutto
ereditarietà
Antonio Fantoni
Come i caratteri genetici passano dai nonni ai genitori ai figli
Ereditare vuol dire ricevere da genitori, nonni e antenati. Lo studio dell'ereditarietà spiega in che modo [...] uomo.
Da queste scoperte è stato concluso che l'ereditarietà di funzioni anche complesse, come le sfumature dei colori dell'occhio, la Prima di potersi riprodurre, i futuri genitori preparano cellule speciali chiamate gameti, l'uovo per la madre e ...
Leggi Tutto
Anticorpo
Patrizia Vernole
Gli anticorpi sono sostanze di natura proteica che si sviluppano nel corso di una risposta immunitaria e che svolgono un'azione antagonista verso gli antigeni (v. immunità). [...] funzione di difesa dell'organismo da agenti estranei, gli anticorpi vengono attualmente utilizzati in laboratorio per la ricerca e per la diagnosi di malattie.
Produzione di anticorpi e loro proprietà
La produzione di anticorpi a partire da speciali ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] governo. In particolare, il b. dello Stato assolve alle seguenti funzioni: politica, perché l’approvazione del b. da parte delle Camere , ordinarie e straordinarie; movimento di capitali; contabilità speciali (cioè partite di giro ed entrate e uscite ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] transito di veicoli, il tracciato e la sistemazione dei viali prende aspetti vari secondo le loro diverse funzioni e vi si possono trovare installazioni speciali di vario genere: piazzali di gioco per bambini, campi per sport, padiglioni per caffè e ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] previste nell’art. 9 c.p.p., e in singole leggi speciali, regole suppletive per i casi in cui la c. non può p.p.). La norme sulla c. sopra delineate, assolvendo la funzione di individuare il giudice investito del potere giurisdizionale sul fatto di ...
Leggi Tutto
Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle attività funzionali [...] . Tutti questi procedimenti, nella vastissima varietà di tecniche speciali in uso in i. e citologia, non sempre nonché del loro comportamento, delle loro potenzialità e delle funzioni dei vari costituenti cellulari, è il metodo della coltura ...
Leggi Tutto
Biologia
In neurofisiologia, il meccanismo chimico a livello delle sinapsi, o di strutture equivalenti, che assicura la trasmissione dell’impulso nervoso. Ha un ruolo importante in molti meccanismi di [...] figura del mediatore professionale è disciplinata soprattutto da leggi speciali. Presso ciascuna camera di commercio è istituito un a titolo personale: l’iscritto non può delegare le funzioni relative all’esercizio della m., se non ad altro ...
Leggi Tutto
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...