L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] che la recisione del decimo paio di nervi encefalici interrompeva le funzioni del cuore, dei polmoni e dello stomaco, ma secondo sec. il problema principale sembrava essere se le speciali sostanze che costituivano ogni secrezione fossero formate già ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] . Donaldson applicherà questi risultati allo studio delle superfici complesse.
Entrata in funzione dello Hubble space telescope. Si tratta di uno speciale satellite artificiale terrestre che costituisce un vero e proprio osservatorio spaziale per ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] , in particolare di molecole enzimatiche per funzioni che sono diverse nei mitocondri delle diverse cellule. Tutti i mitocondri possiedono nelle membrane enzimi del metabolismo cellulare, specialmente quelli della catena respiratoria, e perciò ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] Durante lo svolgimento di compiti DMS è stata esaminata nelle scimmie la funzione di memoria iconica a breve termine (fig. 4). ln questi base della selettività della risposta. Speciali meccanismi, deputati al consolidamento delle informazioni ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] della vita e il suo ordine sono solo un caso speciale di leggi valide altrove". Nonostante questa definizione generale, Driesch
L'uso di termini come ‛fine', ‛in modo da', ‛funzione', ‛scopo' ecc. è stato fonte di numerose controversie in biologia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] XVIII sec. gli orti botanici andavano perdendo la loro duplice funzione di orti medicinali da un lato e di luoghi di 1883 il più grande Frank Balfour. L'idea di impiegare navi speciali a questo scopo fu adottata anche da altri: nel 1881, ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] , interviene nella modulazione dei rapporti fra ambiente esterno e organismo, senza che per questa funzione vi sia una speciale differenziazione. In talune sedi circoscritte, le cellule epiteliali si trasformano in cellule sensitive secondarie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] ovvero sulla comparsa occasionale di esemplari con proprietà speciali e più o meno trasmissibili ereditariamente, che Darwin ormoni, sostanze chimiche che regolano lo sviluppo e le funzioni individuali, come per esempio la crescita e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] quindi essere l'agente della trasformazione. Però è anche possibile che la funzione primaria della ricombinazione sia di creare tipi virali nuovi, capaci di infettare speciali tipi cellulari in cui il virus può espletare un'azione oncogena.
3 ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] alla scoperta di medicamenti estranei alla composizione e al funzionamento dell'organismo umano. Un esempio classico è quello seguito affiancate quelle acute, subacute, croniche e speciali, che sono condotte su diverse specie animali analizzandone ...
Leggi Tutto
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...