• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Fisica [31]
Matematica [30]
Arti visive [22]
Medicina [21]
Biologia [18]
Archeologia [19]
Chimica [11]
Ingegneria [10]
Architettura e urbanistica [10]
Biografie [10]

MORANDO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDO, Bernardo Gerardo Doti MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] di graduare l’altezza dei volumi in base alla loro funzione e per fare ciò si affidò al sistema degli ordini terra fiancheggiato da due scale affrontate, uguali e simmetriche, conducenti a un loggiato superiore sormontato da un frontone ... Leggi Tutto

VERONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997 VERONA (v. vol. VII, p. 1142) G.Cavalieri Manasse Recenti indagini (1988-1993) sulla sinistra d'Adige (Via Redentore) hanno portato in luce un settore di cinta muraria [...] recintata e la basilica, che si sviluppavano su due superfici simmetriche e di identiche dimensioni (27,50x78 m). La curia della curia: i vani in esso ricavati dovevano avere una funzione complementare o in qualche modo collegata alla curia. L'aula ... Leggi Tutto

FORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994 FORO (v. vol. III, p. 723) C. Morselli II forum è originariamente l'unico spazio pubblico della città destinato alle attività politiche, amministrative, religiose, commerciali [...] di unità e coerenza strutturale, mentre principi di simmetria e di assialità regolano l'articolazione degli edifici annessi l'antica agorà delle città orientali viene svuotata delle funzioni e dei caratteri originari con lo spostamento delle attività ... Leggi Tutto

neuroteologia

Dizionario di Medicina (2010)

neuroteologia Alberto Melloni La riflessione sulla teologia, sulla mente e le sue funzioni è originaria e comune a tutte le grandi tradizioni religiose: il cervello come luogo nel quale agiscono sensi [...] interessanti, almeno per mostrare le aporie di due apologetiche simmetriche. È il romanzo di fantascienza ‘ottimistica’ di Aldous , la possibilità di indagarlo, la dimostrazione del suo funzionamento e infine, non per tutti, la convinzione di poter ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA MENTE – CORTECCIA PREFRONTALE – CORTECCIA CEREBRALE – SISTEMA IMMUNITARIO – ERNESTO DE MARTINO

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido Spencer Weart La fisica dello stato solido La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] e si deve a Enrico Fermi e a P.A.M. Dirac. Tuttavia, altri tipi di particelle possono avere funzioni d'onda simmetriche, e sono soggette quindi a un tipo di statistica completamente diverso, sviluppato da Satyendranath Bose e Albert Einstein. Pauli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

VALLE DEI RE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VALLE DEI RE dell'anno: 1966 - 1997 VALLE DEI RE (v. vol. VII, p. 1088) R. Pirelli Necropoli regale del Nuovo Regno (XVIII, XIX e XX dinastia). Biban el-Mulūk, questo è il suo nome in arabo, è un [...] e il pozzo, introdotto da Thutmosis III. Se l'immediata funzione del pozzo sembra essere quella di raccogliere le acque piovane per camera in asse su cui si aprono due camere laterali simmetriche, dietro la sala del sarcofago, dove dovevano essere ... Leggi Tutto

Musica, grammatica della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Musica, grammatica della Luisa Curinga La teoria e la scrittura della musica La musica, cioè il sistema per organizzare suoni e silenzi secondo strutture articolate, ha, come ogni linguaggio, una propria [...] ). Se le vibrazioni sono regolari si generano onde simmetriche di pressione e decompressione e ne risulta un suono il 18° secolo la tonalità si sviluppa in un sistema di funzioni tonali, basato su tre accordi principali, ciascuno di tre suoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – PHILIPPE DE VITRY – CANTO GREGORIANO – CHIESA CATTOLICA – RELATIVA MINORE

SARDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997 SARDI (v. vol. vii, p. 44) M. Spanu p. 44). L'attività della missione archeologica americana a S. è proseguita ininterrottamente con la conduzione di scavi, restauri [...] integralmente da un bacino con le estremità absidate, le cui funzioni erano pertanto quelle di una natatio, piuttosto che di un fiancheggiato a N e a S da due aule disposte simmetricamente, munite di banchi in muratura nelle absidi esterne e presso ... Leggi Tutto

SANGRI di Nasso

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SANGRÌ di Nasso P. Scherrer Località nell'isola delle Cicladi nota per un santuario situato a 1,5 km a S dell'abitato (11 km a SO di Chora di Nasso). Individuato da N. Kontoleon nel 1949, si iniziò [...] pronao. Al posto di una sola porta ve ne erano due simmetriche: tale soluzione era funzionale allo sviluppo trasversale dei due spazi del agricola e dal modo in cui erano strutturate le funzioni del santuario. Il tempio non aveva una crepidine ... Leggi Tutto

beni culturali e del paesaggio, Codice dei

Lessico del XXI Secolo (2012)

beni culturali e del paesaggio, Codice dei bèni culturali e del paesaggio, Còdice dei. – Il Codice dei beni culturali e del paesaggio – questo il nome completo del decreto legislativo 22 gennaio 2004 [...] culturali consiste, per l’art. 3, «nell’esercizio delle funzioni e nella disciplina delle attività dirette, sulla base di un’adeguata del patrimonio stesso». Le formule legislative appaiono, dunque, simmetriche e omogenee. Da un lato la tutela, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 26
Vocabolario
simmètrico
simmetrico simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
paréte
parete paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali