GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] ad altri per l'esecuzione, è esaltata la funzione di vero e proprio regista del G., indice della Id., Sebastiano del Piombo e Ferrante Gonzaga, in Atti e memorie delle Reali Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, II (1864 ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] di Eracle. L'opposizione peraltro è più apparente che reale, perché fiamme, serpenti e trasformazioni, come nel caso di di Papadià (Louvre, n. Inv. MNB 113). Dei T. in funzione di sostegno sono ricordati nel Trono di Amyklai (Paus., iii, 18, ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] alcuni acquarelli raccolti nel suo album privato conservato presso la Biblioteca reale di Torino). Con il favore del re sabaudo si aprì ; la stampa sciolta con I costumi di corte per le funzioni della settimana santa e per la chiesa (1843); i ritratti ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] di questo tipo di monumenti ci è nota sia da esemplari reali, sia da raffigurazioni a rilievo o dipinte, sia, ma in Nut (o Ḥatḥōr) che versa libazioni al defunto.
Quanto alle funzioni la s. appare in cerimonie templari e funerarie per libazioni o ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] fabbriche, colonne e obelischi, in uno scenario dove i reali erano chiamati, forse ironicamente, al ruolo di attori. Il Amulea. Gli fu infatti affidato il compito di dislocare alcune funzioni pubbliche in quell'area; ma la controversa e lunga vicenda ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] offerte, esso assumeva le funzioni di altare, altare a pozzo, come lo chiama lo Yavis. Tale funzione è da postulare per uno già dell'età micenea trovato nel recinto rotondo delle tombe reali a Micene, e che quasi certamente serviva al culto eroico. ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] luogo in cui custodire le insegne imperiali e svolse questa funzione, almeno periodicamente, fino al 1208. Purtroppo le modeste occupandosi intensamente del potenziamento dei territori e delle città reali. Dopo una pausa lo ritroviamo a partire dal ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] ingegnere militare volontario, disimpegnando delicate mansioni nelle reali fabbriche, nelle due giunte dei lagni e delle .
Oltre all'attività specificamente tecnica espletata soprattutto nelle funzioni pubbliche che assolse, il C. svolse anche ampia ...
Leggi Tutto
DONNINI, Gaspare
Carla Benocci
Figlio "del capitano Donnini della fortezza del Bel Vedere" a Firenze, fu attivo - fino al 1737 - insieme con F. Ghinghi nella Real Galleria dei lavori e pietre dure di [...] , 1980, p. 182): si tratta del tavolo, eseguito nel Real Laboratorio e terminato nel 1763, attualmente conservato al Museo del Prado, stendere il rapporto mensile sulle opere realizzate. Queste funzioni del D. prevedevano anche la gestione del denaro ...
Leggi Tutto
ALINARI, Giuseppe
Paola Tentori
Nato a Firenze il 29 apr. 1836, compì i primi studi nell'Istituto fondato dal Guicciardini coll'epiteto assai modesto di "Asilo infantile",e, appena giovanetto, entrò [...] , unità di criteri e ordinamento, la sua funzione precipua è di offrire organica illustrazione del patrimonio come Cento vedute di Roma antica, del Bartoli; Palazzi e ville reali d'Italia,del De Benedetti; le Caractéristiques de l'art copte, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...