• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Biografie [239]
Storia [115]
Religioni [39]
Diritto [26]
Letteratura [23]
Matematica [20]
Diritto civile [15]
Storia delle religioni [15]
Economia [14]
Arti visive [14]

BERNARDINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Andrea Raoul Meloncelli Nacque a Buti (Lucca) nell'agosto 1824. Apprese le prime nozioni di solfeggio dal padre, dilettante di musica, che lo introdusse, ancora fanciullo, nella cantoria [...] quando il Pacini, per farlo ammettere come compositore alle solenni funzioni della s. Croce, dirésse il suo Credo. Un a due cori e grande orchestra; una Messa a otto voci reali e grande orchestra; Christus venit. Mottetto a due cori, concertato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUPPO, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUPPO, Giuseppe Maria. Luca Aversano – Violinista e compositore, nacque a Lucca nel 1749 da Pietro Santi Puppo, cuoco nel Palazzo degli Anziani del Governo, noto per la sua inventiva gastronomica [...] come condirettore nell’orchestra del Théâtre de Monsieur, funzione che tenne, dal 1793 al 1799, anche al pp. 151, 172; C. Corsi, Un’«armonia competente». L’orchestra dei teatri reali di Napoli nell’Ottocento, in Studi verdiani, 2002, n. 16, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VIOTTI – VENANZIO RAUZZINI – LUIGI BOCCHERINI – DOMENICO BARBAJA – ANTICO REGIME

BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del Valerio Castronovo Appartenente ad una delle più cospicue famiglie della nobiltà piemontese (ignota è la data di nascita), era figlio di Lodovico, [...] Madama Reale e i principi cognati. Assolse quindi, dal dicembre 1642 al marzo 1644, alle funzioni di . al cardinale nella prima udienza del 9 maggio) le reali intenzioni dei circoli francesi circa la normalizzazione dei reciproci rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Antonio Gino Benzoni Primogenito di Alvise (1555-1592) di Giovan Battista e di Franceschina di Francesco da Mula, già vedova di Alvise Grimani di Girolamo, nacque a Venezia il 25 dic. 1587 [...] Difficile e rischioso per il C. svolgere le proprie funzioni nel rapido e brusco succedersi dei governatori, riflesso immediato che impose ai sudditi veneti un arbitrario versamento di 150.000 reali e un vessatorio dazio d'uscita. Contro il primo il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIDO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIDO (Flores, Floridus), Bartolomeo Silvano Giordano Nato probabilmente verso la metà del XV secolo, il F. apparteneva, secondo una tradizione storiografica non verificabile, ad una famiglia romana [...] che avevano occupato la rocca di Ostia. Al F. venivano affidate inoltre funzioni di rappresentanza: il 31 dic. 1494 insieme con il maestro delle di contrarre matrimonio, ad una monaca di sangue reale che aveva avuto un figlio naturale dal defunto re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENASSAI, Ventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENASSAI, Ventura Gaspare De Caro Nato a Siena da ricca famiglia appartenente alla fazione detta Monte dei Riformatori, fu per qualche tempo contabile della banca cittadina degli Spannocchi; associatosi [...] la diocesi assegnatagli, ché anzi aumentò l'importanza delle sue funzioni presso Alessandro VI: dopo avergli concesso, nel 1503, la , che effettivamente si addiceva assai bene ai suoi reali compiti presso la corte romana. L'amministrazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIANI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIANI, Onofrio Toni Iermano Ultimogenito di Giuseppe e di Marianna Maffei, nacque a Torremaggiore (od. prov. di Foggia) il 10 sett. 1761. Compiuti i primi studi, privatamente nella casa paterna di Torremaggiore, [...] fu subito annoverato nelle sezioni dei Sinceri e dell'Arcadia reale con il titolo di Sincero e con il nome di finalmente ritorno a Napoli. Il governo lo reintegrò nelle sue funzioni di docente di diritto, chiamandolo a ricoprire la cattedra presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMERANA, Bonifacio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERANA (Camarano), Bonifacio da Ingeborg Walter Era figlio di quell'Oddone da Camerana, milite lombardo, che nel 1237 o poco prima aveva ottenuto dall'imperatore Federico II il permesso di immigrare [...] Vespro, che il re intendeva recuperare al demanio reale. L'azione di recupero dovette tuttavia presentare notevoli difficoltà 1283. Pare che il C. abbia continuato a svolgere le funzioni di giustiziere della Valle di Noto anche dopo la partenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECIONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECIONI, Francesco Paolo Freguglia Nacque a Livorno il 1ºdic. 1884 da Olderigo e da Isolina Cantinelli. Dopo un'educazione di tipo umanistico, contrariamente alle intenzioni paterne s'iscrisse alla [...] : memorie sulla rappresentazione conforme e sulle curve algebriche reali (1908-1935); sulla teoria delle matrici (1908-1930 matrice somma e differenza, di matrice nulla ed in particolare di funzione lineare di una matrice (variabile) X. Cita poi L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ANALISI MATEMATICA – MATRICE QUADRATA – FUNZIONE LINEARE

CALTAGIRONE, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALTAGIRONE, Giovanni di Ingeborg Walter Di nobile famiglia palermitana ("miles de Panhormo" infatti è qualificato di solito nei documenti che lo riguardano), non sembra però che fosse imparentato con [...] il 1º dello stesso mese risulta già nell'esercizio delle sue funzioni. Rimase in carica fino al 4 maggio 1283, quando re Pietro di Palermo ed è ricordato nel 1292 come custode dei palazzi reali a Palermo, Cuba, Zisa e Favara. Doveva dunque essere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 32
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale²
reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali