(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] il risultato è stato non già un disegno uniforme per il d. delle funzioni, ma una frammentazione dei rapporti con gli enti locali. Solo di recente è anche a mezzo dell'indifferenza agli interessi reali, oppure alle aspirazioni ideali cui singolarmente ...
Leggi Tutto
. La legge italiana 24 maggio 1903, n. 193 regola questo istituto; limitate riforme v'introduce la legge 10 luglio 1930, n. 995 (articoli 23 e 24).
Il debitore (commerciante o società commerciale legalmente [...] 3. l'offerta da parte del debitore di serie garanzie, reali o personali, di poter pagare almeno il 40 per cento del l'esclusione dal voto (art. 16 legge 1930).
Le funzioni del tribunale, nell'omologazione del concordato preventivo, non si limitano ...
Leggi Tutto
Titolo per indicare funzioni di varie amministrazioni, che vanno da quelle di semplice impiegato in una branca, specialmente in quella giudiziaria, dell'amministrazione dello stato, su fino a quelle dei [...] , il primo esecutore dei suoi ordini, il suo sommo vicario nell'esecuzione del potere. Parallelamente e con maggiori funzioni, il titolo appare alle corti reali e principesche, e giù giù fino alle minori podestà, nei comuni d'Italia come in quelli di ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
Vito Cappellini
(XVIII, p. 887)
Elaborazione analogica e numerica delle immagini. - Introduzione. - Con il termine i. in bianco e nero s'intende riferirsi a una distribuzione di luminanza o [...] tipi principali di analisi: analisi deterministica, nella quale si considera una funzione univoca, che rappresenta l'i. f(x,y) in ogni suo dalle seguenti espressioni:
essendo σ1 e σ2 le parti reali e jωx e jωy le parti immaginarie delle variabili p1 ...
Leggi Tutto
Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] Nel regno delle Due Sicilie vennero istituiti nel 1785 i Cacciatori reali che, portati a sei reggimenti nel 1794, furono soppressi nel presso di noi nell'esercito regolare: giacché le loro funzioni e il loro servizio speciale erano già stati assunti ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO
Antonio Rovelli
(App. III, II, p. 174; IV, II, p. 532; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, II, p. 356)
Gli anni Ottanta hanno visto il consolidamento, fino a sfiorare il monopolio, [...] a steli rovesciati (upside-down), ma senza reali giustificazioni tecniche; tramontata è invece la moda del due tempi con propulsione a idrogetto, e un manubrio che svolge le funzioni di timone.
Legislazione e traffico. - Il futuro del m. appare ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (dal gr. μεταβολή "cambiamento")
Michele MITOLO
Giuseppe GOLA
Il metabolismo o ricambio materiale comprende l'insieme dei processi che operano il cambiamento e il rinnovamento materiale [...] di misura. Per varie ragioni l'idea di calcolare il ricambio in funzione del peso corporeo si è dimostrata inesatta, per cui si è accettata da più punti di vista, tanto che la valutazione della reale superficie del corpo si suole fare in base a varie ...
Leggi Tutto
FONTAINEBLEAU (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Louis GILLET
Città della Francia (15.560 ab.), nel dipartimento di Senna e Marna. È situata a una cinquantina di km. a SE. di Parigi e ha la stazione [...] di Fontainebleau. - È fra le più antiche e illustri residenze reali francesi. Esisteva già a metà. del sec. XII (e di un breve intervallo, l'alta direzione dei lavori e le funzioni di sopraintendente alle Belle Arti. Poi altri artisti giunsero dall' ...
Leggi Tutto
POINCARÉ, Jules-Henri
Fabio CONFORTO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Nato a Nancy (Meurthe-et-Moselle) il 29 aprile 1854 e morto a Parigi il 17 luglio 1912, cugino di Raymond (v.), fu tra i più grandi [...] differenziale a coefficienti reali. In casi particolari riuscì a scoprire l'andamento delle curve integrali e a determinare i tipi delle singolarità che si presentano.
Nella teoria delle funzioni, il capitolo delle funzioni fuchsiane fu costruito ...
Leggi Tutto
Evoluzione recente della demografia. - La d. si è venuta configurando sempre più come scienza nomotetica che, pur essendo incentrata sui principali aspetti della popolazione, estende il suo ambito di studio [...] , e successiva estrapolazione analitica, la scelta della funzione è, naturalmente, arbitraria e lasciata alla sensibilità dello le condizioni in cui si presentano le popolazioni reali sono sempre notevolmente complesse, propose il progetto ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...