. La teoria dei corpi (astratti) costituisce uno dei capitoli più profondamente studiati dell'algebra moderna (v. in questa App.); essa ha avuto origine da una celebre memoria di E. Steinitz del 1910, [...] 1] è isomorfo al corpo K′, i cui elementi sono le funzioni razionali di x a coefficienti in K: il corpo K′ si una "valutazione" se per ogni elementti x di K è definito un numero reale ϕ (x), con le seguenti condizioni:
Se ϕ è una valutazione in K ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] stato fondamentale, l'energia potenziale di due molecole interagenti in funzione della distanza R ha in generale l'andamento mostrato in delle deviazioni dall'idealità del comportamento dei gas reali (coefficienti del viriale) e dalle misurazioni dei ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] romano, il padre di famiglia non poteva acquistare diritti reali o crediti, né contrarre obbligazioni per mezzo di persone realtà il vero e proprio armatore, esercitava tuttavia anche le funzioni che oggi sono proprie del capitano, e viaggiava con la ...
Leggi Tutto
PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] risolubili con la riga e col compasso, aventi tutte le soluzioni reali.
Problemi di 3° e 4° grado. - Per i problemi legami con certi dati, ma ciò che figura come incognita è una funzione, di cui si conosce il legame con le derivate: in termini ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] base spaziali su grandi sistemi.
Oltre che per la qualità delle funzioni e per la dimensione della massa dei dati da elaborare, i insistito sui GIS come strumenti per la soluzione di problemi, reali o non. Si rafforza invece l'idea che essi ...
Leggi Tutto
COSTITUZIONALE (App. II, 1, p. 702). Nella Appendice II sono già stati definiti sia la natura, sia i compiti, sia la composizione dell'organo previsto dalla Costituzione della Repubblica, entrata in vigore [...] 15 dicembre 1955, e da questa data assunsero le loro funzioni e il nuovo organo entrò a far parte integrante dell'ordinamento , adottare d'ufficio i provvedimenti cautelari personali o reali che ritenga opportuni e disporre la sospensione dalla carica ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] spinta politica per un secondo, più vasto e organico trasferimento di funzioni dello stato e degli enti pubblici alle Regioni e ai Comuni dei rischi di estinzione della specie (aquile, gufi reali, gru, fenicotteri, cigni, lupi, stambecchi, camosci, ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA (XXXI, p. 916; App. II, 11, p. 841; III, 11, p. 755)
Pietro Caloi
Nuove indagini sulla costituzione della crosta terrestre. - Negli ultimi anni si sono moltiplicate le ricerche sulla costituzione [...] Somigliana, scoperte da P. Caloi.
Siano ϕ e ψ due funzioni generiche di αx + γx − pt, essendo x,z il 24χ2 + 56χ − 32 = 0. Delle soluzioni di questa equazioné (tutte e tre reali), hanno significato solo le due maggiori dell'unità: χIII = 4, χII = 3, ...
Leggi Tutto
Alcuni precedenti delle teorie del c. in campo educativo possono rintracciarsi già nella cultura pedagogica degli inizi del Novecento (J. Dewey, in particolare). È dalla fine degli anni Cinquanta, tuttavia, [...] produttiva. Proprio per assicurare aderenza ai bisogni reali di formazione nelle situazioni considerate, alcuni autori di studiarli quali parti di un'unità dinamica complessa, in funzione di un quadro razionale d'interventi. Esse hanno dato, inoltre ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Augusto Di Napoli
Le m. rappresentano un settore tecnologico, profondamente interdisciplinare, che si occupa della progettazione e della realizzazione di dispositivi meccanici ed elettrici [...] e consiste nel generare le forme di oggetti reali, utilizzando i dati elaborati da un programma CAD rivestito da uno strato b di nitruro di silicio (Si₃N₄), con funzioni di materiale isolante, sul quale viene poi depositato uno strato c di diossido ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...